Sono molti i problemi che la sanità pubblica deve affrontare, dalla carenza di personale (declinata nella duplice valenza della fuoriuscita dal sistema pubblico di molti professionisti e nella difficoltà di reclutamento per alcune branche mediche e alcune professioni come gli infermieri) al recupero delle liste di attesa. Non tanto e non solo quelle createsi con la Pandemia ma soprattutto quelle “strutturali” di un sistema che fa fatica a rispondere alla domanda di salute dei cittadini. A giudizio di Alessandro Stecco, clinico e Presidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte, l’unica strada percorribile, grazie alle risorse del PNRR, è quella di far funzionare il DM77 puntando con decisione alla sanità del territorio e di prossimità. E, per la Regione Piemonte, con l’ausilio di uno “strumento” particolare come la neonata “Azienda Zero” la cui mission di fondo è proprio quella di integrare i sistemi sul territorio misurandone costantemente l’efficacia.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....