Sono molti i problemi che la sanità pubblica deve affrontare, dalla carenza di personale (declinata nella duplice valenza della fuoriuscita dal sistema pubblico di molti professionisti e nella difficoltà di reclutamento per alcune branche mediche e alcune professioni come gli infermieri) al recupero delle liste di attesa. Non tanto e non solo quelle createsi con la Pandemia ma soprattutto quelle “strutturali” di un sistema che fa fatica a rispondere alla domanda di salute dei cittadini. A giudizio di Alessandro Stecco, clinico e Presidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte, l’unica strada percorribile, grazie alle risorse del PNRR, è quella di far funzionare il DM77 puntando con decisione alla sanità del territorio e di prossimità. E, per la Regione Piemonte, con l’ausilio di uno “strumento” particolare come la neonata “Azienda Zero” la cui mission di fondo è proprio quella di integrare i sistemi sul territorio misurandone costantemente l’efficacia.
Related posts
-
Palcic (Asugi FVG): Governare l’appropriatezza nella Real World Evidence
Facebook WhatsApp LinkedInGovernare l’appropriatezza nella Real World Evidence. Sintetizza... -
De Nicola (Arnas Garibaldi): “Stiamo navigando verso la tempesta perfetta…”
Facebook WhatsApp LinkedInIl Servizio sanitario nazionale sta navigando con... -
Tobia (Federfarma): la III Rivoluzione della Farmacia è cominciata ma serve uno scatto di velocità dell’intero sistema sanitario
Facebook WhatsApp LinkedInPrima ci fu la galenica degli speziali,...