Non sono poche le criticità del PNRR sottolineate da Laura Stabile, Componente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e medico ospedaliero. Un pensiero critico, sottolinea, che viene dai dati e non tanto da posizioni ideologiche. Dal numero di professionisti (non) previsti per le nuove strutture territoriali alle risorse economiche da recuperare per la loro auspicata implementazione, dai numeri di visite previste per l’assistenza domiciliare al numero stesso dei Medici di famiglia che sono ipotizzati addirittura in diminuzione in termini di necessità. Come se, chiarisce, “ci sia poca consapevolezza di come funzionino davvero le realtà sanitarie nel nostro Paese…”
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....