Il Pnrr è certamente un’opportunità straordinaria per la sanità del territorio e per le cure intermedie in particolare. Tuttavia, avverte Andrea Spanò, Direttore del Distretto di Modena, questa “rivoluzione non è priva di rischi su cui è necessario vigilare. “Dalla crisi energetica e di carenza di approvvigionamento dei materiali per le nuove strutture alla corretta allocazione delle risorse disponibili (in tempi molto brevi) e all’incremento di quelle destinate al personale necessario per far funzionare la nuova organizzazione fino dalla corretta individuazione dei setting di cura per evitare inappropriatezze di collocazione evitando la tentazione, per esempio, di sostituire le lungodegenze post acuzie con gli ospedali di comunità”.
Related posts
-
Di Turi (Sinafo): Dagli Stati Generali un nuovo farmacista per la governance di sistema
Facebook WhatsApp LinkedInNel contesto di un SSN che sta... -
Sommella (Campus Biomedico): Nasce MOVE – Digital, progetto per una reale prossimità di presa in carico
Facebook WhatsApp LinkedInIl Policlinico Campus Bomedico, la Asl Roma2,... -
Casati (Asl Roma 2): “Torniamo all’essenza della Governance, l’unione di Government & Alliance”
Facebook WhatsApp LinkedInE’ possibile fare, anzi, essere un manager...