La scelta della Regione di dotarsi di una solida struttura per la comunicazione istituzionale, spiega Daniela Segreto, dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute della Regione Siciliana, risiede nella constatazione (maturata fortemente nel corso della pandemia) di un grande bisogno da parte dei cittadini di essere informati correttamente e, al contempo, della necessità di attivare percorsi e iniziative rivolte agli stessi professionisti per agevolarne il più possibile la reciproca conoscenza e gli scambi di informazioni.
Related posts
-
Palcic (Asugi FVG): Governare l’appropriatezza nella Real World Evidence
Facebook WhatsApp LinkedInGovernare l’appropriatezza nella Real World Evidence. Sintetizza... -
De Nicola (Arnas Garibaldi): “Stiamo navigando verso la tempesta perfetta…”
Facebook WhatsApp LinkedInIl Servizio sanitario nazionale sta navigando con... -
Stecco (Reg. Piemonte): l’imperativo è far funzionare il DM77
Facebook WhatsApp LinkedInSono molti i problemi che la sanità...