La scelta della Regione di dotarsi di una solida struttura per la comunicazione istituzionale, spiega Daniela Segreto, dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute della Regione Siciliana, risiede nella constatazione (maturata fortemente nel corso della pandemia) di un grande bisogno da parte dei cittadini di essere informati correttamente e, al contempo, della necessità di attivare percorsi e iniziative rivolte agli stessi professionisti per agevolarne il più possibile la reciproca conoscenza e gli scambi di informazioni.
Related posts
-
Di Turi (Sinafo): Dagli Stati Generali un nuovo farmacista per la governance di sistema
Facebook WhatsApp LinkedInNel contesto di un SSN che sta... -
Sommella (Campus Biomedico): Nasce MOVE – Digital, progetto per una reale prossimità di presa in carico
Facebook WhatsApp LinkedInIl Policlinico Campus Bomedico, la Asl Roma2,... -
Casati (Asl Roma 2): “Torniamo all’essenza della Governance, l’unione di Government & Alliance”
Facebook WhatsApp LinkedInE’ possibile fare, anzi, essere un manager...