Bordeaux. L’impegno dei farmacisti ospedalieri per l’ecosistema ambientale: verso una sanità sostenibile con terapie a basso impatto

Chi può prendersi la responsabilità di una sanità sostenibile in termini economici, ambientali e terapeutici? E’ una delle domande centrali emerse durante la giornata inaugurale del 28 Congresso della Società Europea di Farmacia Ospedaliera – EAHP, in corso a Bordeaux (20-22 marzo, Congress Centre Palais Atlantique). Oltre tremila farmacisti ospedalieri provenienti da tutta Europa (ma anche da Usa e India,…

Leggi

Fiaso-Farmindustria: servono tempi più rapidi per l’approvazione degli studi clinici in Italia

Tempi più rapidi per l’approvazione degli studi clinici in Italia. La richiesta arriva dal tavolo di lavoro tra la Federazione Italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) e Farmindustria che si è riunito oggi presso l’Auditorium “G. Bonadonna” dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. L’iniziativa pubblica arriva al termine di un ciclo di incontri formativi nell’ultimo anno con i direttori…

Leggi

In aumento le donne nelle direzioni strategiche delle aziende sanitarie italiane

Cresce la presenza femminile nelle direzioni strategiche delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane. Poco più di un terzo dei dirigenti in posizioni di vertice nelle aziende sanitarie locali, negli ospedali e negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono donne. È quanto emerge dall’analisi condotta dalla Fiaso sul management femminile in sanità. Negli ultimi cinque anni si…

Leggi

La Fiaso sperimenta il DDL 33 per l’invecchiamento attivo

Tre aziende sanitarie della Regione Lazio: ASL Roma 1, ASL Roma 2  e Policlinico Tor Vergata, Asl Roma 5, sono le prime a lanciare sperimentazioni relative al  DDL33 in materia di politiche per l’invecchiamento attivo, la promozione dell’autonomia, la prevenzione della fragilità, l’assistenza e la cura delle persone anziane anche non autosufficienti. La presentazione è avvenuta il 4 marzo, presso il salone…

Leggi

L’allarme della Corte dei Conti: “Ssn soffre di una crisi sistemica. Equità di accesso non è garantita”

“Non si può sottacere che la grave crisi di sostenibilità del sistema sanitario nazionale non garantisce più alla popolazione un’effettiva equità di accesso alle prestazioni sanitarie, con intuibili conseguenze sulla salute delle persone e pesante aumento della spesa privata; la tendenza, ormai già da diversi anni, appare lenta ma costante: da un Servizio Sanitario Nazionale incentrato sulla tutela del diritto…

Leggi

Piattaforma indisponibilità Drughost: da Sifo e Aifa un prezioso strumento predittivo delle carenze di farmaci

DruGhost, primo database nazionale ed europeo delle indisponibilità, nato grazie alla collaborazione tra la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), si conferma (grazie ai dati consuntivi 2023) come strumento predittivo delle carenze del farmaco. DruGhost – progetto SIFO avviato nel 2019 in stretta collaborazione con l’Agenzia del…

Leggi

Consip S.p.A. – Federsanità: siglato accordo di collaborazione istituzionale in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali

Consip S.p.A. e Federsanità hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per favorire – attraverso soluzioni centralizzate di acquisto e modelli contrattuali innovativi – sviluppo e investimenti in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali. L’iniziativa vuole far convergere le rispettive conoscenze ed esperienze in materia di sanità pubblica per individuare soluzioni che rafforzino le prestazioni erogate dal SSN, favorendo la…

Leggi

Agenas pubblica il monitoraggio delle performance delle Aziende

L’ ultimo numero di Monitor dell’ Agenas è dedicato al sistema di misurazione e valutazione delle performance delle aziende ospedaliere pubbliche. Lo strumento, realizzato interamente dall’Agenzia e presentato in questo numero della rivista, monitora la performance delle aziende sanitarie intesa come capacità di conseguire obiettivi assistenziali coerentemente con le risorse disponibili, attraverso il governo dei processi e l’adozione di modelli…

Leggi

Consip e Confindustria Dispositivi Medici sottoscrivono un protocollo di collaborazione per gli approvvigionamenti sanitari

Consip S.p.A. e Confindustria Dispositivi Medici hanno sottoscritto un accordo di collaborazione con l’obiettivo di individuare nel mercato delle imprese, anche del settore sanitario, le migliori opportunità di approvvigionamento per le pubbliche amministrazioni, nel più ampio interesse del Paese. L’iniziativa nasce dalla convinzione che confronto e condivisione delle rispettive conoscenze ed esperienze in materia di public procurement – nonché lo…

Leggi

Ospedale del futuro: Nella Carta di Teramo i 10 requisiti chiave

La “Carta di Teramo”, che racchiude i dieci requisiti basilari per la progettazione dei nuovi ospedali rappresenta la sintesi estrema dei lavori del convegno nazionale “Ospedale del futuro: flessibile, tecnologico, sostenibile: I modelli organizzativi” che si è svolto a Teramo. Gli esperti di calibro nazionale che si sono confrontati sul tema di estrema attualità hanno individuato un decalogo contenete i…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025