Tra le prestazioni oggi erogabili in televisita la quota di quelle effettivamente fornite è tra l’1 e il 5% nell’86% delle aziende sanitarie che dispongono del servizio. È un dato estratto per Fiaso, la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, dalla Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata integralmente nel corso dell’evento “Sanità Digitale: trasformare il presente per un futuro…
LeggiCategoria: SaniView
Rapporto Fiaso sulla spesa sanitaria: “Il dibattito sulla spesa frena quello sulle riforme”
“Il tema del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale è cruciale ma allontana l’apertura di una riflessione più ampia e coraggiosa sulla centralità delle riforme di cui il servizio sanitario nazionale ha bisogno”. Così il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere, Giovanni Migliore, presenta la diffusione del “Rapporto Fiaso sulla spesa sanitaria in Italia”. Un lavoro di ricerca che incrocia i…
LeggiStabile il mercato dei farmaci in farmacia: in un anno venduti 1,8 miliardi di confezioni, per un valore di 17,8 miliardi di euro
Stabile e consistente il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane: nell’ultimo anno mobile (aprile2023-marzo2024) sono stati dispensati circa 1,8 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,8 miliardi di euro (escluso il canale DPC e medical device). Nel primo trimestre del 2024 questi indicatori diventano rispettivamente: 455,4 milioni di confezioni e 4,6 miliardi di…
LeggiTre italiani su 4 rinunciano a curarsi nel Servizio sanitario nazionale
Tre cittadini su quattro hanno rinunciato a curarsi nel Servizio sanitario nazionale, ma due su tre sperano ancora in una sanità totalmente pubblica. È questo uno degli aspetti più significativi ad emergere dal sondaggio condotto da IPSOS e resi noti dalla Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale. In particolare, ben il 74% del campione ha dovuto rinunciare…
Leggi11 Giugno, Federsanità verso il rinnovo delle cariche e della governance
Federsanità ha convocato la VII Assemblea congressuale per l’elezione del nuovo Presidente e della nuova governance che avverrà a Roma il prossimo 11 giugno. Il 2024 si è aperto con il consolidato risanamento associativo – grazie anche alle tante iniziative avviate sui territori e portate avanti dalle nostre Federazioni regionali, in collaborazione con le Anci – che sta connotando questo…
LeggiFiaso: “Bisogna sbloccare le assunzioni in Sanità”
La Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere rilancia, in occasione del 1° maggio, la necessità di sbloccare le assunzioni in sanità. Il tetto di spesa, introdotto nel 2004, è stato poi sempre riconfermato e aggravato nel 2009 dall’imposizione di una ulteriore graduale riduzione del 1,4%. “Occorre – spiega il presidente Fiaso, Giovanni Migliore – rimuovere questo tetto anacronistico che limita la programmazione delle aziende sanitarie…
LeggiÈ uscito il supplemento di Monitor dedicato ai riconoscimenti per l’innovazione digitale di Agenas e SICS.
L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ha assunto anche il ruolo di Agenzia Nazionale per la Sanità Digitale (ASD) ed è dunque impegnata a garantire omogeneità a livello nazionale ed efficienza nell’attuazione delle politiche di digitalizzazione del settore sanitario, attraverso l’implementazione di nuovi modelli organizzativi per utilizzare soluzioni innovative tra le quali quelle che erogano servizi di telemedicina. In…
LeggiAssistenza domiciliare integrata. Le Regioni raggiungono nel 2023 l’obiettivo degli over65 assistiti
Risorse garantite, ma non per Sicilia, Campania e Sardegna che non superano l’asticella. È quanto emerge dalla Relazione di sintesi Agenas sul monitoraggio degli obiettivi previsti. La realtà locale con le migliori performance che consentiranno di ottenete le risorse previste dalla legge è la provincia di Trento seguita dall’Umbria con percentuali di incremento superiori al 200% rispetto agli obiettivi Gli…
LeggiSpesa sanitaria out-of-pocket, Gimbe: “Nel 2022 ogni famiglia ha speso 1.362 euro, 64 in più del 2021”
Nel 2022 la spesa sanitaria out-of-pocket, ovvero quella sostenuta direttamente dalle famiglie, ammonta a quasi a 37 miliardi di euro: in quell’anno oltre 25,2 milioni di famiglie italiane in media hanno speso per la salute 1.362 euro, oltre 64 euro in più rispetto al 2021. “Considerato il rilevante impatto sui bilanci familiari della spesa sanitaria out-of-pocket – spiega Nino Cartabellotta,…
LeggiIl Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”
“Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”. Ma “oggi i dati dimostrano che è in crisi: arretramento di alcuni indicatori di salute, difficoltà crescente di accesso ai percorsi di diagnosi e cura, aumento delle diseguaglianze regionali e sociali”. Molto “si può e si deve fare sul piano organizzativo, ma la vera emergenza è adeguare il finanziamento del Servizio…
Leggi