Universalità, equità e solidarietà sono i tre pilastri su cui si fonda il nostro Sistema Sanitario Nazionale, fin dalla sua fondazione nel 1978. O almeno dovrebbe. A metterli ancora una volta in discussione è il Rapporto Oasi 2024, l’Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano. Dall’analisi emerge, infatti, un SSN incapace di fare fronte ai bisogni crescenti dei cittadini,…
LeggiCategoria: SaniView
Agenas: le migliori performance manageriali di Asl e Ao tutte al Nord. Il Sud si conferma fanalino di coda
Le prime 5 Aziende sanitarie territoriali con un alto livello di performance manageriali nelle aree prevenzione, distrettuale, ospedaliera, sostenibilità economica-patrimoniale e outcome? Tutte al Nord. In testa l’Azienda Ulss 8 Berica e poi l’Ats di Bergamo l’Azienda Ulss 6 Euganea, l’Azienda Ulss 1 Dolomiti e l’Azienda Usl Bologna. Quelle invece complessivamente meno performanti? Tutte al Sud e sono capitanate dalla…
LeggiForum risk 2024: Federsanità, approccio integrato ed equilibrato ad IA e innovazioni digitali
“Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle frontiere più promettenti e discusse nell’ambito dell’assistenza sanitaria. E’ una risorsa cruciale per il futuro della sanità, ma richiede un approccio equilibrato che unisca innovazione tecnologica e responsabilità etica”. Così Gennaro Sosto, dg Asl Salerno e vice presidente vicario di Federsanità, nel corso della sessione “Le tecnologie avanzate e l’intelligenza artificiale per…
LeggiFascicolo sanitario elettronico. Gimbe: “Forti disparità regionali ostacolano la digitalizzazione del Ssn”. Lazio al vertice per completezza di documenti e servizi
In occasione del 19° Forum Risk Management di Arezzo, la Fondazione Gimbe, per voce del Presidente Nino Cartabellotta, ha presentato i dati aggiornati sulla completezza e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nelle Regioni italiane. Questo strumento, cruciale per l’accessibilità ai servizi sanitari, evidenzia profonde disomogeneità regionali, che configurano vere e proprie “fratture digitali” sia in termini di servizi offerti…
Leggi“Ecco il PreventionHub per coordinare la prevenzione in Italia”. Intervista a Maria Rosaria Campitiello
Dalle vaccinazioni, agli screening, allo sviluppo di attività di promozione della salute, fino agli sforzi per creare una cultura della fertilità e dare un contributo per frenare il calo delle nascite, il mondo della prevenzione in Italia avrà presto una nuova ‘cabina di regia’: è il PreventionHub. A presentare il progetto, ospite della nuova puntata di Future in Healthcare, è Maria Rosaria Campitiello, capo…
LeggiLean Healthcare Award 2024. La Asl Salerno trionfa per l’integrazione sociosanitaria con le Botteghe della Comunità
Il Lean Healthcare Award, premio giunto ormai alla settima edizione, si consolida come uno dei principali riconoscimenti della sanità del Paese. I progetti in lizza sono giudicati dagli esperti e tecnici del settore di tutta Italia. Quest’anno erano 250 le proposte presentate da 98 aziende sanitarie pubbliche e private di tutta Italia che il 21 novembre, nella suggestiva sede dello…
LeggiFarmaci biosimilari. Verso una corretta attuazione della legge 232/2016 per mitigare il fenomeno delle carenze.
Dall’arrivo del primo farmaco biosimilare in Italia, nel 2006, questi medicinali hanno consentito di ampliare l’accesso alle cure in tutte le aree terapeutiche in cui sono presenti, servendo anche da efficace freno alle spesa farmaceutica, voce di spesa del SSN in continuo aumento. L’acquisto e la dispensazione di questi farmaci vengono disciplinati dalla legge 232/2016, che prevede lo svolgimento di…
LeggiAccordo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità per formare consulenti tecnici
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità hanno siglato un accordo di collaborazione, per promuovere, congiuntamente, un corso di Alta Formazione rivolto a professionisti del settore medico con l’obiettivo di approfondire temi quali i fondamenti del processo civile e penale, la conciliazione e i modelli alternativi di risoluzione delle controversie e l’attività di consulenza tecnica e la perizia. Il corso si…
LeggiAggressioni ai sanitari. Anche la Camera approva, l’arresto in flagranza differita è legge
Dopo essere già stato approvato la scorsa settimana dal Senato, il provvedimento, oltre all’arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari, prevede anche la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10mila euro in caso di danneggiamento, distruzione, dispersione o deterioramento di materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. In dettaglio Il testo…
LeggiNasce Homnyaceutical: l’omnicanalità integrata che rivoluziona il modello di comunicazione a medico e farmacista
Homnya S.r.l. e Morganceutical S.r.l. annunciano la creazione di Homnyaceutical, una rete di impresa unica nel suo genere, progettata per ridefinire il panorama della promozione medico-scientifica by-out in Italia. Questa innovativa partnership unisce competenze complementari per offrire una orchestrazione integrata nell’ingaggio dei professionisti sanitari: da una rete fisica di informatori scientifici, all’omnicanalità, data analysis, fino ai servizi di marketing, comunicazione digitale,…
Leggi