Quasi 48mila assunzioni: accolta nella Legge di Bilancio la proposta Fiaso sulla stabilizzazione dei precari della sanità reclutati durante l’emergenza

Quasi 48mila assunzioni. Sono tanti i nuovi professionisti che, a seguito dell’approvazione della legge di Bilancio, potranno entrare a far parte del Sistema sanitario nazionale a tempo indeterminato. La manovra approvata dal Parlamento introduce, come proposto dalla Federazione aziende sanitarie e ospedaliere, la possibilità di stabilizzare il personale assunto nel corso dell’emergenza Covid. L’articolo 92, infatti, prevede che, “al fine…

Leggi

Da Agenas il progetto IT-DRG: per aggiornare ed integrare la sezione del sistema di classificazione ICD-9-CM

Nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e AGENAS, relativamente al “Progetto nazionale per lo sviluppo e la sperimentazione di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere”, l’Agenzia, in accordo con il Ministero della Salute, intende sottoporre a revisione aperta tramite consultazione pubblica il nuovo “Sistema Italiano di codifica e classificazione degli interventi…

Leggi

Accordo Fiaso-Regione Calabria per rafforzare il Ssr condividendo le migliori pratiche sperimentate dalle Aziende sanitarie e ospedaliere

Migliore: “Lavorare insieme per eliminare i divari fra regioni e restituire ai cittadini una sanità pubblica efficiente, equa, sostenibile e attenta ai bisogni di salute” Occhiuto: “Per voltare definitivamente pagina e aprire una nuova era abbiamo bisogno delle migliori professionalità e delle migliori esperienze: solo così riusciremo a vincere la battaglia per dare ai calabresi una sanità che funzioni” Un…

Leggi

In Italia alfabetizzazione sanitaria insufficiente per il 23% della popolazione, meno della media Ue

Come è stato dimostrato dai risultati del secondo studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria in 17 paesi europei, molti cittadini europei trovano difficile giudicare le diverse opzioni di trattamento o utilizzare le informazioni dei media per prevenire le malattie o trovare informazioni su come gestire i problemi di salute mentale. Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità sul proprio portale riportando i…

Leggi

Telemedicina: ripensare il SSN alla luce dell’evoluzione delle tecnologie digitali

“La pandemia da COVID-19 ha fatto emergere la consapevolezza di quanto sia necessario, e non più procrastinabile, lo sviluppo di nuovi servizi sanitari basati sulle tecnologie digitali, che permettendo l’erogazione di tali servizi a distanza, direttamente nelle case degli assistiti, gioverebbero molto a pazienti per i quali spesso risulta difficile spostarsi, con il vantaggio per di più di evitare inutili…

Leggi

Forum Risk Management: il Pnrr non fa paura al management

Il Pnrr non fa paura ai Direttori generali di Ao e Asl italiane, che si dicono pronti a fare squadra, ma anche ad evidenziare opportunità e criticità nella messa a terra di quanto indicato dal Pnrr. Nel corso dell’assemblea congiunta Federsanità e Fiaso dalla quale è scaturita la proposta della creazione di un Laboratorio interforze, hanno presentato le loro riflessioni sulle sfide per il…

Leggi

Da Federsanità spunti e idee per una nuova governance e per la valorizzazione del personale

Valorizzazione del personale del Servizio sanitario nazionale nell’ottica di una nuova governance. Sono queste le conclusioni di un Documento a firma congiunta di vari stakeholders nazionali, sottoscritto nel corso del Forum Risk Management di Arezzo durante l’evento organizzato da Federsanità “Valorizzazione risorse umane nuove politiche per il personale del Ssn”. Tre i punti chiave: intervenire sul contesto in cui opera…

Leggi

Emergenza Covid: allarme delle Regioni per i costi sostenuti. Una delegazione della Conferenza delle Regioni con i Capigruppo di Senato e Camera

La progressiva estensione dello stato di emergenza per la gestione della pandemia che interessa l’intero anno 2021, e che potrebbe proseguire anche nel 2022, ha determinato un volume significativo di costi aggiuntivi, a partire da quelli relativi all’attuazione del Piano vaccinale nazionale, che non possono ricadere solo sui sistemi sanitari regionali che hanno già compiuto uno sforzo notevole per assicurare…

Leggi

Ospedali sentinella FIASO, il 74% dei ricoverati in Terapia intensiva non vaccinati. I no vax in Rianimazione in media più giovani e senza patologie

Migliore: “Si acceleri sulla terza dose, sia resa obbligatoria per gli operatori sanitari per salvaguardare il funzionamento del SSN” La rete degli ospedali sentinella costituita da Fiaso per monitorare l’andamento della pandemia si allarga a cinque nuove strutture. Nel gruppo di analisi entrano a far parte, oltre agli 11 ospedali già individuati, anche la Fondazione Ptv Policlinico Tor Vergata di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025