Value Based Healthcare: siamo pronti per nuove misure delle performance sanitarie?

La sanità sta cambiando in tutto il mondo, stanno giungendo terapie (geniche e personalizzate) che possono imprimere un radicale mutamento di paradigma nella organizzazione e gestione dei setting assistenziali: siamo anche pronti a modificare i sistemi di misurazione delle performance sanitarie? La domanda l’ha posta senza mezzi termini il professor Steven Simoens, farmacoeconomista dell’università di Lovanio, durante la lezione magistrale…

Leggi

Fiaso: un decalogo per il buon uso dell’energia in sanità

Fiaso ha stilato un vademecum per promuovere il risparmio energetico indirizzato a tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere. Dieci buone pratiche “a costo zero” da adottare per consentire una riduzione del consumo di energia nelle Asl e negli ospedali pubblici, attutendo in parte i rincari di luce e gas che gravano anche sul sistema ospedaliero: dalla nomina dell’energy manager all’implementazione…

Leggi

PNRR, il 62% degli italiani ne ha sentito parlare, ma pochi ne conoscono esattamente i contenuti

Il 62% degli italiani dichiara di sapere indicativamente cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma cala la percentuale delle persone che conoscono in modo più specifico il Piano (37%). È quanto emerge dalla ricerca svolta da Istituto Piepoli per il settore ricerca di Fondazione Italia Digitale e presentata oggi in occasione dell’evento “Comunicare il PNRR: digitale, partecipazione e trasparenza per il…

Leggi

Elenco assistiti dal Ssn. Con l’assenso del Garante Privacy arriva l’Anagrafe nazionale

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato via libera al Ministero della salute sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che disciplina l’Anagrafe nazionale degli assistiti (Ana). Lo schema è stato elaborato tenendo conto delle indicazioni fornite dall’Autorità privacy nell’ambito di numerose interlocuzioni con il Ministero della salute, volte a garantire il rispetto della protezione dei dati…

Leggi

Firmato Protocollo d’Intesa tra Agenzia del Farmaco e Società Italiana di Farmacia Ospedaliera

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO) il 9 marzo 2022 hanno firmato un protocollo di intesa che sancisce la collaborazione tra i due enti valido fino al 31 dicembre 2024. La collaborazione riguarda importanti aree di attività, a cominciare dalle analisi delle politiche di acquisto e…

Leggi

Il Presidente Sifo, Arturo Cavaliere, in audizione alla Camera sull’Home Delivery

Il presidente SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO, Arturo Cavaliere, è stato audito presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, all’interno dell’”Indagine conoscitiva in materia di «distribuzione diretta» dei farmaci per il tramite delle strutture sanitarie pubbliche e di «distribuzione per conto» per il tramite delle farmacie convenzionate con il…

Leggi

Distribuzione diretta dei farmaci, la FNOMCeO in audizione alla Camera. Anelli: “Coinvolgere le Case di Comunità e inviare i farmaci a domicilio”

Ampliare la distribuzione diretta dei farmaci, coinvolgendo nella dispensazione anche le Case di comunità. E inviare i medicinali al domicilio del paziente, “per il tramite delle farmacie territoriali o con meccanismi diversi, valorizzando in ogni caso il ruolo dei medici di medicina generale per la prescrizione e dei farmacisti per la dispensazione”. Sono queste le proposte di Filippo Anelli, Presidente della FNOMCeO,…

Leggi

Ecco il DM71: Case Comunità H24 in rete con studi medicina generale (H12) e farmacie

Dopo l’annuncio del Ministro della Salute Roberto Speranza in Audizione, le Regioni hanno ricevuto la bozza di Decreto in cui sono contenuti tutti gli elementi di riordino della Sanità territoriale. Il documento, che ora dovrà essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, definisce i modelli organizzativi, standard e le principali tematiche connesse agli interventi previsti nell’ambito della Missione 6 Component 1 “Reti…

Leggi

Caro-bollette, accolta la richiesta Fiaso di risorse straordinarie a sostegno di aziende sanitarie e ospedali

“Lo stanziamento di risorse per aiutare le aziende sanitarie a far fronte alle spese per l’energia, per cui Fiaso aveva lanciato un appello ai ministri della Salute e dell’Economia, rappresenta un segnale di attenzione da parte del Governo verso il Servizio sanitario nazionale e una risposta concreta al bisogno di salute pubblica”. Lo sottolinea in una nota il Presidente della…

Leggi

Pnrr. Ecco le modalità per i “Contratti istituzionali di sviluppo” e i “Piani operativi regionali”

La bozza di schema dei contratti istituzionali di sviluppo che ogni regione dovrà sottoscrivere entro il 31 maggio 2022 col Ministero della Salute ha visto la luce. Nello schema ogni regione dovrà inserire il proprio Piano operativo con il cronoprogramma degli interventi. Ogni regione, come soggetto attuatore, dovrà nominare un referente unico del contratto. Al Ministero della salute spetta invece…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025