“Nelle corsie e nei reparti ospedalieri oggi la maggioranza della forza lavoro è donna. Ma l’organizzazione del lavoro in sanità rimane ancora lontana dalle necessità del suo capitale umano, come ribadisce la survey realizzata dalle dirigenti mediche e sanitarie iscritte ad Anaao che la boccia senza appello, insieme con la linea dell’attuale management.” Prima che fughe e disaffezione dei medici, giovani e…
LeggiCategoria: SaniView
Ue: arriva il fascicolo sanitario elettronico europeo
Consentire alle persone di controllare e utilizzare i propri dati sanitari nel proprio paese di origine o in altri Stati membri. Promuovere un vero mercato unico per i servizi e i prodotti sanitari digitali. E offrire un quadro coerente, affidabile ed efficiente per utilizzare i dati sanitari per la ricerca, l’innovazione, l’elaborazione delle politiche e le attività normative, garantendo nel…
LeggiDM71. Senza accordo con le Regioni, il Governo va avanti da solo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Delibera che recepisce il cosiddetto “Dm 71” con gli standard per l’assistenza territoriale. Il provvedimento si è reso necessario dopo l’ennesima mancata intesa in Stato-Regioni dovuta al reiterato no della Regione Campania motivato dalla mancanza di risorse aggiuntive per il personale previsto dai nuovi standard del territorio. Lo rende noto Quotidiano Sanità che…
LeggiPosition FNOPI-ANIMO. Ospedali, Area Medica: un infermiere specializzato per la salute dei pazienti.
Il Covid lo ha dimostrato: la medicina interna non è una “specialità di base” negli ospedali, ma una “specialità fondamentale”. Inoltre, Il contesto clinico-epidemiologico negli ultimi trent’anni è radicalmente cambiato, la maggior parte dei pazienti accolti in Medicina Interna, e più in generale nei reparti di area medica, presentano una patologia acuta che si inserisce in un quadro di cronicità, polipatologia e…
LeggiCARD: “L’inevitabile sostenibilità delle cure domiciliari pubbliche nel Distretto”
Il Consiglio Nazionale della CARD tenutosi il 12 aprile 2022, anche alla luce di recenti avvenimenti comunicativi e congressuali, ha discusso ed approfondito il tema del possibile contributo dei soggetti privati nel potenziare i servizi di cure domiciliari, con particolare riferimento al raggiungimento dell’obiettivo di una copertura del 10% della popolazione anziana stabilito nel Pnrr e ripreso nel DM 71…
LeggiFnomceo (2). La resa dei medici italiani: un terzo sogna la pensione, soprattutto i più giovani.
Un terzo dei medici italiani, potendo, andrebbe subito in pensione. E, a sognare di poter barattare istantaneamente il camice bianco con una spiaggia esotica o una panchina al parco è proprio la “fetta” più giovane della Professione: il 25% dei medici tra i 25 e 34 anni e il 31% di quelli tra i 35 e i 44 anni. È…
LeggiFnomceo (1). Un Manifesto per una nuova assistenza sanitaria.
Venti punti, condivisi dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo) e da tutti i sindacati medici e odontoiatrici firmatari, per un nuovo Servizio Sanitario Nazionale. È questo il senso del Manifesto presentato a Roma nell’ambito della Conferenza nazionale sulla Questione Medica. “La Professione medica e odontoiatrica deve essere presente in un progetto di rinnovamento della politica sanitaria nazionale qual…
LeggiDalla Conferenza delle Regioni il Documento programmatico sul fabbisogno del personale sanitario
L’emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato l’importante carenza di personale sanitario. Le strutture sanitarie registrano sempre maggiori difficoltà di reperire sul mercato del lavoro personale dirigente medico, con particolare riferimento alle specialità di anestesia e rianimazione, medicina d’urgenza, malattie infettive, pneumologia, ostetricia e ginecologia, pediatria, radiodiagnostica, ma la criticità investe trasversalmente tutta la professione medica. Lo sottolinea il Documento programmatico sul…
LeggiDalla pandemia al Pnrr, i manager della sanità laziale insieme per progettare la sanità del futuro
Lo scoppio della pandemia, i primi segnali della crisi, la ridefinizione delle priorità organizzative e gestionali. E poi ancora le implicazioni manageriali dettate dall’esperienza messa in campo, la plasticità delle Aziende sanitarie e le opportunità nate dalla crisi. Il racconto della pandemia dal punto di vista dei Direttori generali di Asl e ospedali pubblici è stato al centro del convegno Dal…
LeggiCorruzione. Per il 94% dei dipendenti della sanità è un fenomeno molto diffuso.
La ricerca, condotta insieme a REACT, è stata presentata il 6 aprile in occasione della Giornata Nazionale per l’Integrità in Sanità. Il report indaga la percezione del fenomeno corruttivo in ambito sanitario grazie al contributo di circa 4.000 dipendenti di aziende sanitarie. Dal report Il valore pubblico dell’integrità emerge che per i dipendenti delle strutture sanitarie intervistati la corruzione è ancora molto diffusa, sia a livello nazionale (94%) che nella…
Leggi