Sos pronto soccorso, le proposte di Fiaso per uscire dall’emergenza

Remunerazioni più alte per chi lavora nei pronto soccorso e possibilità per le aziende ospedaliere di reclutare nelle aree di emergenza-urgenza anche medici non specialisti. Sono le due proposte della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere per cercare di uscire, nell’immediato, dalla criticità determinata dalla carenza di specialisti impegnati nei pronto soccorso. “Sempre più concorsi banditi dalle aziende sanitarie e ospedaliere non…

Leggi

DM71: da Siti, Anmdo e Card una visione integrata e unitaria tra Ospedale e Distretto

Centralità delle risorse umane e della leadership professionale nel gestire l’alta complessità ospedaliera e individuazione di criteri e standard minimi di riferimento per le dotazioni di personale. Una robusta azione comunicativa multicanale finalizzata ad informare e coinvolgere tutti i soggetti interessati ed a favorire i processi di cambiamento, innovazione e miglioramento nella capacità di tutela della salute del cittadino prospettati.…

Leggi

La crisi professionale contagia anche i medici europei: indagine Anaao Assomed-Fems su 12 paesi

Anche oltralpe il medico è un professionista stanco per un carico di lavoro eccessivo, per una professione svilita nel suo ruolo sociale, per la mancanza di crescita e soddisfazione professionale e di una via di fuga intesa come cambiamento di luogo di lavoro, per una retribuzione economica insoddisfacente rispetto all’impegno e alla fatica vissuti giornalmente. Questo l’identikit del medico europeo…

Leggi

Piemonte: partita la negoziazione con il Governo per l’Autonomia differenziata

Trasferire alla Regione oltre 100 funzioni attualmente in capo allo Stato : è questa la richiesta del Piemonte per ottenere maggiore autonomia differenziata su tutte le 23 competenze previste dagli articoli 116 e 117 della Costituzione. L’11 maggio a Roma il Presidente della Regione Alberto Cirio (nella foto) ha voluto incontrare il Ministro degli Affari regionali, Maria Stella Gelmini,  insieme…

Leggi

PNRR: il Ministro Speranza al Tavolo per il partenariato

Prossimità, innovazione, uguaglianza: sono queste le tre parole chiave che uniscono tutti gli interventi della Missione Salute del PNRR, illustrati dal Ministro Roberto Speranza nella dodicesima riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e coordinato dal Presidente del CNEL, Tiziano Treu. Al Tavolo permanente, che ha funzione consultiva…

Leggi

Sifo e la battaglia per l’informazione di qualità

Intervenendo all’interno del corso Elementi di comunicazione e di metodologia scientifica per smascherare le fake news promosso dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO il presidente della società scientifica, Arturo Cavaliere, si è soffermato sul ruolo interpretato da SIFO nell’epoca delle fake news, dell’infodemia e della post-verità. “In questo scenario cosa ha fatto SIFO…

Leggi

Tre generazioni di direttori generali a confronto: le sfide del management per la sanità del futuro

L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede un cambiamento strutturale del Servizio sanitario nazionale. Un ruolo fondamentale nella nuova organizzazione sarà svolto dai direttori generali, alle prese con sfide come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e il mantenimento della leadership. Al tema l’Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella” e la Asl Roma 1 hanno dedicato un webinar che ha…

Leggi

Sicurezza delle cure e responsabilità professionale, Fiaso e ASL Roma 1 insieme per discutere della Legge Gelli-Bianco a cinque anni dall’approvazione

Si è discusso di gestione del rischio e di sicurezza dei luoghi di cura, nel corso del convegno Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. La legge n. 24/2017 a cinque anni dall’entrata in vigore, che si è tenuto nella Sala del Commendatore della Asl Roma 1. Durante l’evento – organizzato da Fiaso e dalla ASL Roma 1 – manager, giuristi e rappresentanti del mondo…

Leggi

PNRR: Nuovo sito del Ministero per monitorare la Missione 6

È on line il nuovo sito del Ministero della Salute con tutte le informazioni sulla Missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Consultando il nuovo sito sarà possibile conoscere nel dettaglio le misure, i finanziamenti, la documentazione e lo stato di attuazione delle riforme in corso. Prossimità. Innovazione. Uguaglianza. Sono le parole chiave della Missione Salute, la sesta area…

Leggi

Dal CSS una proposta per lo schema di Riforma dei Sistemi Informativi Sanitari

La finalità primaria del documento di proposta elaborato dal Consiglio Superiore di Sanità è la creazione di un’architettura di interoperabilità per la riqualificazione dei SIS, evitando frammentazione e duplicazione di dati, in linea con gli impegni internazionali assunti dall’Italia, salvaguardando il diritto alla salute e all’informazione dei cittadini mediante la creazione di un Sistema Informativo Sanitario unificato a livello nazionale.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025