“La sanità è donna: la stragrande maggioranza del personale in servizio nelle asl e negli ospedali, oltre il 60%, infatti, è di sesso femminile. Le donne, dunque, sono già nei fatti, come testimoniano i numeri, protagoniste della sanità”. Così il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore, a margine del suo intervento nel corso della Convention della Community Donne protagoniste in sanità svoltasi…
LeggiCategoria: SaniView
In Gazzetta il “DM71”. Ecco la nuova sanità del territorio
Dopo il via libera del Consiglio di Stato e della Corte dei conti è stato pubblicato in Gazzetta il nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale (DM 77). Il perno del sistema sarà il Distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana. Operativi gli studi…
LeggiMedici e infermieri: un patto di diamante per l’assistenza
Per la prima volta riuniti i due Comitati Centrali: “Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni” Un “patto di diamante” tra la Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e la Federazione degli Ordini delle Professioni infermieristiche (FNOPI), che, insieme, rappresentano quasi un milione…
LeggiPerformance dei sistemi regionali: Presentati i “Bersagli” della Scuola Sant’Anna di Pisa
Valutare la performance dei sistemi sanitari regionali nell’anno del rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, per cogliere appieno le opportunità di investimento e quelle di ridisegno dell’offerta dei servizi. È l’ottica che ha guidato l’analisi delle performance del “Network delle Regioni”, promosso dal Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, rete di collaborazione che oggi conta sull’adesione…
LeggiConvegno Fiaso: investimenti senza precedenti e più attenzione al personale
La nuova stagione di investimenti e riforme in sanità non può che ripartire dalla valorizzazione del personale, che rappresenta la leva del servizio sanitario nazionale. Il ruolo dei professionisti nella costruzione dei nuovi assetti post pandemia è stato uno dei temi affrontati nel corso del convegno I valori del Servizio sanitario nazionale e le sfide della post pandemia. Dal PNRR al…
LeggiCongresso Nazionale Anmdo: Gianfranco Finzi alla presidenza
Gianfranco Finzi confermato alla presidenza dell’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (Anmdo). Il Direttore Sanitario degli Ospedali privati Riuniti di Bologna e componente del Board Editoriale di SaniTask è stato rieletto nel corso del 47° Congresso Nazionale dell’Associazione, che si è svolto a Bologna dal 6 all’8 giugno, dal titolo “Verso una nuova sanità e una nuova salute: azione,…
LeggiAl via la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza
Il 20 giugno 2022 entrerà in funzione la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), che è il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR). La nuova RNF sarà caratterizzata da funzioni avanzate per la gestione e l’analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in modo da garantire una sempre più accurata valutazione…
LeggiPNRR, il Presidente Draghi presiede la cerimonia di firma di Protocolli di Intesa con le Regioni per Progetti bandiera
Si è svolta nella Sala Verde di Palazzo Chigi la cerimonia di firma dei primi Protocolli di Intesa con sei Regioni per l’avvio dei Progetti bandiera del PNRR. La cerimonia è stata presieduta dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Presenti i ministri Gelmini, Messa, Speranza, Cingolani, il sottosegretario Garofoli, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Fedriga, della Regione Liguria Toti, della…
LeggiPNRR, Speranza: “Firmati i contratti istituzionali di sviluppo. Nasce una sanità più vicina ai bisogni delle persone”
“Con 30 giorni di anticipo rispetto alla milestone europea del PNRR ho firmato i contratti istituzionali di sviluppo con tutte le Regioni e le Province Autonome italiane – spiega il ministro della Salute, Roberto Speranza –. Sono 6000 progetti per costruire il Servizio Sanitario Nazionale del futuro. Nasceranno 1350 case di comunità, aperte fino a 24 ore al giorno e…
LeggiFemminicidio e violenza di genere: Federsanità in audizione presso la Commissione d’inchiesta del Senato
La delegazione guidata da Daniela Donetti, Direttore Generale della Asl di Viterbo: “si sta operando, ma ancora senza una costruttiva logica di rete. l’importanza della medicina generale e dei sistemi diffusi di monitoraggio”. “La violenza di genere è un fenomeno diffuso, trasversale tra i diversi status sociali, e complesso necessita di risposte di sistema uniformi e coese su tutto il…
Leggi