L’indice di gradimento delle scuole di specializzazione in Emergenza-Urgenza (leggasi Pronto Soccorso) e in quelle discipline che si sono rivelate fondamentali nella pandemia da Sars-Cov-2, è in caduta libera. L’analisi condotta dall’Anaao Assomed rivela che nel recente concorso di specializzazione non è stato assegnato il 74% dei contratti di microbiologia, il 63% di Patologia Clinica, il 54% di Medicina di…
LeggiCategoria: SaniView
Migliore (Fiaso): “Se non c’è salute, non c’è Pil. Investire in sanità vuol dire assicurare lo sviluppo del Paese”
“Mettere soldi in sanità ha delle ricadute sul Prodotto interno lordo, vuol dire investire in occupazione, ma prima di tutto significa assicurare salute. E assicurare salute è fondamentale per lo sviluppo complessivo del Paese. Lo abbiamo visto bene in questi ultimi due anni: se non c’è salute, non c’è Pil, è un’equazione immediata”. Così Giovanni Migliore, presidente di Fiaso al Forum…
LeggiTelemedicina, dall’Agenas le Linee di indirizzo per le Regioni
L’Agenas ha elaborato le Linee di Indirizzo per supportare le nella definizione e composizione delle iniziative progettuali sui servizi di telemedicina che dovranno avvalersi dei finanziamenti previsti dal PNRR. Le Linee di Indirizzo stabiliscono le aree cliniche per garantire l’omogeneità a livello nazionale e l’efficienza nell’attuazione dei servizi di telemedicina, in coerenza con gli obiettivi della Missione 6 Component 1…
LeggiCosti fuori controllo: l’allarme della filiera farmaceutica
In un comunicato congiunto Farmindustria – Egualia – Assoram – ADF – Federfarma Servizi – Federfarma – Assofarm lanciano l’allarme sulla insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell’intera filiera della salute. “Il rincaro esorbitante dell’energia del 600% rispetto a un anno fa comporta rischi reali anche per la sopravvivenza delle stesse…
LeggiSimg: “Cure primarie territoriali, comparto sanitario fondamentale del nostro Paese”
“Proponiamo un nuovo approccio fondato su una vera riforma del SSN che veda nelle cure primarie territoriali il comparto sanitario fondamentale del nostro Paese. Va ripensata la medicina generale come comparto complesso che ha bisogno di una trasformazione sistematica, armonica e globale” sottolinea Claudio Cricelli, Presidente SIMG La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG interviene…
LeggiReport Gimbe verso le elezioni: nessun piano di rilancio per il SSN. Manca una visione di sistema
La Fondazione Gimbe ha analizzato tutte le proposte di coalizioni e schieramenti relative a sanità e ricerca biomedica pubblicate sul sito del ministero dell’Interno. Nonostante le grandi sfide che attendono il nuovo esecutivo (pandemia, attuazione del pnrr, riforme strutturali, recupero delle prestazioni sanitarie, gestione ordinaria di oltre € 130 miliardi di spesa pubblica), nessuna forza politica ha elaborato un piano…
LeggiDall’Intersindacale medica un manifesto per una nuova sanità
La crisi profonda che attraversa la sanità pubblica, in preda a carenze di risorse umane ed economiche, spinge le Organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria a fare fronte comune chiedendo alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale un chiaro impegno in difesa del loro lavoro e del loro ruolo a garanzia di un diritto costituzionale dei cittadini. IL…
LeggiCaro-energia, Fiaso chiede un contributo extra per fronteggiare gli ulteriori rincari che gravano sulle Aziende
Un contributo extra per sterilizzare i maggiori costi sostenuti dalle aziende nei loro bilanci per effetto dell’incremento del costo dell’energia. È la richiesta di Fiaso per affrontare la crisi energetica e il caro bollette che mette le aziende sanitarie e ospedaliere in serie difficoltà. Già all’inizio dell’anno Fiaso aveva stimato un incremento della bolletta energetica pari al 30% chiedendo lo…
LeggiPnrr. Arrivano i bandi da 3,2 mld per Case e Ospedali di Comunità
Pubblicate da Invitalia le procedure di gara relative ai servizi tecnici e lavori per la realizzazione e il potenziamento delle strutture del Servizio sanitario nazionale previste dal PNRR. Gli Accordi quadro, suddivisi in lotti geografici, consentiranno di ricevere le offerte da parte degli operatori economici che saranno chiamati a realizzare le singole prestazioni necessarie per la realizzazione di lavori, opere…
Leggi“Il vento è cambiato: la salute è tornata ad essere centrale e la Professione medica strategica” – La relazione di Filippo Anelli al Consiglio nazionale Fnomceo
“In questi ultimi quattro anni, il vento è cambiato. La Professione è tornata ad essere considerata strategica nella nostra società, e il tema della salute centrale nell’agenda di Governo. Abbiamo evidenziato lo spirito di dedizione, sacrificio, passione dei medici, espressione di quei valori presenti nel nostro Codice Deontologico. Gli Ordini hanno mostrato fermezza e rigore nel difendere l’utilizzo dei vaccini…
Leggi