Infermiere di famiglia e comunità e cure palliative: un position FNOPI-SICP indica come agire

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitino di cure palliative prima della morte. Le persone con demenza e cancro rappresentano la maggior parte di questo bisogno. La maggioranza (61,1 %) sono adulti di età superiore ai 50 anni e almeno il 7% sono bambini. Circa 31 milioni necessiterebbero di cure palliative precoci rispetto…

Leggi

Documento Agenas: La Centrale Operativa Territoriale, dalla realizzazione all’attivazione

AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, pubblica il Quaderno di Monitor “La Centrale Operativa Territoriale: dalla realizzazione all’attivazione”. Alla luce delle profonde trasformazioni in atto a livello dell’organizzazione dei servizi sanitari territoriali, caratterizzata anche dalla costituzione di numerose nuove strutture su tutto il…

Leggi

Convegno Federsanità Anci – Agenas: Verso la nuova sanità territoriale

AGENAS e Federsanità ANCI, in collaborazione con il gruppo PONGOV ICT e Cronicità, hanno presentato ufficialmente l’avvio dei lavori dell’Osservatorio sull’integrazione socio-sanitaria (OISS), uno strumento ideato per la raccolta sistematica di esperienze e la diffusione delle buone pratiche. L’obiettivo è quello di metterle a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private e dei decisori istituzionali, per contribuire positivamente alla costruzione delle…

Leggi

Le richieste della CARD al ministro Schillaci. Il Distretto sia stabile e omogeneo in tutta Italia

“Il Dm 77 costituisce un punto di partenza più che un punto di arrivo per la crescita dell’assistenza territoriale e per un approccio innovativo alla riduzione delle disuguaglianze di salute. Per questo CARD chiede con forza che il Distretto diventi una struttura stabile, omogeneamente interpretata, organizzata, agita in tutti i territori italiani. Sarebbe una forzatura affermare che chiediamo ‘un modello…

Leggi

Stati Generali della professione infermieristica: Dalle specializzazioni all’Infermiere di famiglia

Nove mesi di lavoro in cui tutti gli infermieri iscritti agli ordini (460mila) hanno avuto la possibilità di dire la loro sul futuro della professione grazie a una piattaforma online che la Federazione nazionale (FNOPI) ha messo a disposizione per una consultazione pubblica aperta e trasparente che dà forza alle richieste federative. Il risultato, sintetizzato in un report da quattro…

Leggi

Dall’Agenas il Documento di indirizzo per il metaprogetto dell’Ospedale di Comunità

AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, pubblica un documento che fornisce indicazioni progettuali e funzionali per la corretta ed efficiente realizzazione degli Ospedali di Comunità (OdC). Alla luce delle profonde trasformazioni in atto nell’ambito dell’assistenza territoriale (Missione 6 Salute – PNRR, DM 77),…

Leggi

Dall’Agenas i dati sulla mobilità sanitaria e il monitoraggio dei tempi di attesa

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha presentato i dati aggiornati sulla mobilità sanitaria interregionale, il monitoraggio dei tempi di attesa degli interventi chirurgici, nonché le attività di specialistica ambulatoriale utili per un’analisi dei Piani di recupero delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. Mobilità sanitaria interregionale L’area del Portale statistico di AGEANS, dedicata alla…

Leggi

I sindacati accendono i riflettori sulla “questione ospedaliera”

“Tra i principali dossier che il nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci ha trovato sul tavolo c’è senza dubbio la riforma della sanità territoriale, già impostata nel DM 77. Una riforma apprezzabile sotto molti punti di vista ma incompleta e, soprattutto, sottofinanziata, considerando che per essere attuata oltre ai fondi del PNRR necessita di un adeguamento importante del Fondo sanitario…

Leggi

54° Congresso Sumai: Territorio desertificato

“L’assenza di reali e concrete politiche per il personale e le scarsissime risorse economiche messe a disposizione come potranno coniugare il DM 77 con l’evidente carenza di personale medico specialistico, disponibile a lavorare nel SSN e necessario ad attuare la Missione 6 del PNRR? Carenza che, in assenza di correttivi, purtroppo si accentuerà nei prossimi anni anche per colpa della…

Leggi

Gennaro Volpe riconfermato alla presidenza della CARD

Il presidente Gennaro Volpe continuerà a guidare la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) per il triennio 2023- 2025. La rielezione da parte del Consiglio direttivo della Confederazione è avvenuta nel corso della tre giorni di lavori del XX Congresso nazionale dal titolo “Il Distretto e (è) la salute di comunità nella cura, con appropriatezza e continuità” in corso a Trento fino al…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025