Giornata Nazionale personale sanitario: Federsanità, prospettive DM77 impongono riflessione per valorizzare professionisti

In occasione della Giornata Nazionale del personale sanitario, socio sanitario, socio assistenziale e del volontariato che celebrata il 20 febbraio Federsanità desidera sottolineare ancora una volta quanto il ruolo svolto da tutto il personale che lavora nel Ssn sia cruciale nella tutela della salute pubblica. “Da quando il nostro Paese è stato duramente colpito dall’emergenza sanitaria – ha dichiarato la…

Leggi

Messaggistica, otto medici su dieci la usano con i pazienti

La pandemia ha incrementato l’uso di app di messaggistica con i pazienti per quasi un medico su due (il 47,6%). Su Whatsapp vengono mandate prescrizioni, valutati esami e dati consigli terapeutici. Oggi 8 dottori su 10 hanno un contatto con gli assistiti tramite smartphone, ma per molti tutto questo è diventato un’invasione della propria sfera privata. Poco usata l’email. E’…

Leggi

Emilia Romagna, al via la Rete Oncologica ed Emato-oncologica

Più vicini al paziente per garantire cure, assistenza e servizi sempre più elevati. La Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale dell’Emilia-Romagna, le cui Linee di indirizzo sono state approvate dalla Giunta nelle scorse settimane, muove i suoi primi passi e si confronta con altre realtà avanzate, come quelle di Piemonte e Valle d’Aosta, Veneto e Toscana. Lo ha fatto nel corso…

Leggi

Fnomceo. La fuga dei medici all’estero: sono mille all’anno

Mille all’anno: sono i medici italiani che richiedono i certificati per trasferirsi all’estero. A comunicare il dato, che conferma il trend reso noto ieri dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Filippo Anelli, intervistato da Tgcom24. Tra le cause di questa “fuga”, che la Federazione denuncia da tempo – ricordiamo…

Leggi

Lettere al Direttore. “Medici a gettone nei reparti di pediatria: serve chiarezza”

Gentile Direttore, i giudizi negativi sull’utilizzo nelle strutture ospedaliere di medici a gettone espressi in queste ultime settimane da più parti, compreso quello del ministro Schillaci, hanno riportato in evidenza la mancanza nel nostro Paese di un numero adeguato di specialisti. Un fenomeno frutto di vent’anni di errori di politica sanitaria che senza contromisure immediate rischia di paralizzare il Servizio…

Leggi

Al via il progetto Europeo HEROES sulla programmazione del personale sanitario

Con le sessioni di incontri del 15 e 16 febbraio prende ufficialmente il via la Joint Action “HEROES, HEalth woRkfOrce to meet health challEngeS”. Si tratta di un’azione comune incentrata sulla programmazione del personale sanitario cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma finanziario sulla salute denominato Eu4Health, che vedrà AGENAS nel ruolo di coordinatore dell’intero progetto e guida di 40 partner partecipanti, provenienti da 19…

Leggi

Sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici, in Gazzetta i decreti sui comitati etici

“Con la firma dei quattro decreti in materia Comitati Etici si compie un passo decisivo, atteso da anni, verso la piena implementazione nel nostro ordinamento del Regolamento europeo 536/2014 in materia di sperimentazioni cliniche. Si dà così un grande impulso alla ricerca sanitaria che oltre a consentire di avere maggiore disponibilità di alternative terapeutiche, costituisce uno straordinario volano per la…

Leggi

Il CIPESS approva il riparto 2022 di 125 miliardi di euro

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato una serie di provvedimenti tra cui: il riparto fra le Regioni e le Province Autonome delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nell’anno 2022, ammontanti a complessivi 125 miliardi di euro, già al netto della somma pari a 764 milioni di euro da destinare…

Leggi

Report Gimbe sul Regionalismo differenziato in Sanità: “Escludere la Sanità dalla maggiore autonomia”

“In uno scenario di maggiori autonomie regionali, la sanità rappresenta indubbiamente la cartina al tornasole, perché nonostante la definizione dei LEA nel 2001, il loro monitoraggio annuale tramite la “Griglia LEA” e l’utilizzo di strumenti da parte dello Stato (Piani di rientro e commissariamenti) per migliorarne l’erogazione e riequilibrare i bilanci in alcune Regioni, i dati documentano la persistenza di…

Leggi

Carenza di personale sanitario. Fiaso: serve un intervento straordinario e d’emergenza

Eliminare i tetti di spesa, assumere medici negli ospedali anche con contratti libero professionali, medici generali in attività fino a 72 anni, incentivi salariali subito per chi lavora nei pronto soccorso e nelle aree marginali e a rischio. Le proposte presentate dal tavolo di lavoro delle aziende ospedaliere Oltre 1 miliardo in meno negli ultimi 10 anni per il personale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025