La Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane lancia il tema della della Convention che si svolgerà a Roma dall’ 8 al 10 novembre per i 25 anni della Federazione. Il Presidente Migliore: “È tempo di scelte” Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica in Italia. I manager della Fiaso, la più grande e rappresentativa Federazione di aziende sanitarie…
LeggiCategoria: SaniView
A Napoli il 48° Congresso Anmdo: Quale futuro per l’ospedale del futuro
Delineare quello che sarà l’Ospedale del futuro attraverso una valutazione accurata dei programmi, dei processi innovativi, dei cambiamenti e delle attività, delle connessioni con il Territorio, anche in relazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 2021-2026. Questo l’ambizioso obiettivo del 48° Congresso nazionale Anmdo (17/19 maggio) che, attraverso letture, relazioni, seminari, tavole rotonde, confronti diretti,…
LeggiLegge “Gelli-Bianco”. Avviato il confronto dalla Fondazione Italia in Salute
A distanza di sei anni dall’approvazione della legge 24/2017 è tempo di revisione: a Roma è stato avviato il confronto, annunciato il mese scorso, attraverso un tavolo tecnico voluto dalla Fondazione stessa. “La Fondazione Italia in Salute” spiega il Presidente onorario Federico Gelli “ha ritenuto necessario dare un contributo al dibattito che in questo momento si è aperto all’interno delle…
LeggiTecnologie e diritti: da Aiic e Cittadinanzattiva un manifesto con otto sfide per il rinnovamento della sanità italiana
Le tecnologie in sanità sono una sfida sociale: lo affermano gli ingegneri clinici all’interno del loro XXIII Convegno di Firenze. Ma nel concreto questa “sfida” che dimensioni e che contenuti può assumere? Su quali temi questa sfida richiama l’attenzione e la responsabilità di politici, decisori e società intera? L’Associazione Italiana Ingegneri Clinici-AIIC e Cittadinanzattiva hanno proposto il Manifesto “Le tecnologie come…
LeggiLa salute non è una merce. Il manifesto Anaao Assomed e associazioni dei cittadini e dei pazienti
I medici e i dirigenti sanitari dell’Anaao Assomed e le Associazioni di cittadini, di pazienti e di professionisti sanitari, promuovono un appello e una mobilitazione in difesa del Servizio Sanitario nazionale. La tenuta del sistema è oggi a rischio tra tagli, carenze e mancati investimenti che rendono difficile l’accesso dei cittadini ai servizi sanitari, anche per il peggioramento senza precedenti…
LeggiLotta alle infezioni ospedaliere e all’antimicrobico resistenza: diffusa la Carta della qualità e della sicurezza delle cure promossa da Cittadinanzattiva e da Fiaso
Dieci punti chiave e quarantasette azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale, attraverso impegni che coinvolgono reciprocamente le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. È questo l’obiettivo della Carta della qualità e della sicurezza delle cure, promossa da Cittadinanzattiva diffusa online in occasione della Giornata Mondiale del lavaggio delle mani, e realizzata con il contributo di…
LeggiCostituito l’Intergruppo parlamentare emergenza sanitaria e ripresa, nel comitato scientifico anche Fiaso e Federsanità
Favorire un confronto articolato sui grandi cambiamenti in atto nella sanità, proponendo soluzioni efficaci al rafforzamento del Ssn, capaci di fornire risposte concrete ai cittadini. È l’obiettivo dell’Intergruppo parlamentare emergenza sanitaria e ripresa, presentato alla Camera dei Deputati, e che si avvale di un comitato tecnico-scientifico di cui fanno parte anche Fiaso e Federsanità “Abbiamo presentato il neo Intergruppo Parlamentare…
LeggiSensi (Asl Sassari): “Senza criteri nazionali condivisi in Stato-Regioni per le nomine, difficile creare elenchi di Dirigenti sanitari”
Norme poco chiare e mal applicate creano confusione e disomogeneità tra le regioni italiane. Sugli elenchi regionali dei direttori sanitari e amministrativi delle aziende sanitarie pubbliche occorre fare chiarezza. Lo sottolinea Flavio Sensi, Direttore Generale della Asl di Sassari, in un’intervista rilasciata a Quotidiano Sanità, in cui il manager sottolinea che “Il decreto legislativo 171 del 2016 non contempla elenchi regionali, né…
LeggiA sei anni dalla Legge “Gelli-Bianco” parte il Check Up della Fondazione Italia in Salute
A distanza di sei anni dall’entrata in vigore della L. 24/2017 (cd. legge Gelli-Bianco) si possono trarre le prime conclusioni sulle modalità e sugli effetti della sua applicazione e verificare a quale punto sia il percorso di realizzazione di quel sistema di “Sanità Responsabile e sostenibile” a cui la norma tende. “Si tratta di una legge di grande civiltà –…
LeggiCorte dei Conti: Adi, COT e Telemedicina in ritardo rispetto alla tabella di marcia del PNRR
La tabella di marcia del PNRR, almeno per quanto riguarda Assistenza domiciliare, Centrali Operative Territoriali e Telemedicina sembra essere in sensibile ritardo. Lo rileva la magistratura contabile che nella Deliberazio 13/2023 ha puntualmente esaminato lo scostamento rispetto ai piani prefissati. Per la sub-misura -1.2.1 – Assistenza domiciliare (ADI): o mancato conseguimento dell’obiettivo al 31.12.2022 di erogazione di prestazioni in assistenza…
Leggi