L’indagine di Homnya in collaborazione con Pharma Data Factory, presentata a Cosmofarma, traccia l’identikit delle farmacie di maggior successo secondo parametri utili ad analizzarne nel dettaglio la performance Quali sono i fattori chiave di successo delle farmacie ‘high performing’? Quali le best practices e le strategie vincenti adottate da queste realtà? Quanto la cosmetica è un fattore chiave di successo?…
LeggiCategoria: SaniView
Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica
Il caregiving familiare è una realtà complessa, spesso invisibile, ma fondamentale per la qualità della vita dei pazienti affetti da linfoma. Il progetto di elaborazione sul ruolo del caregiver e sul ruolo che gli infermieri possono avere nel valorizzare questa figura, promosso dal Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL), in collaborazione con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche”,…
LeggiListe d’attesa. In GU il decreto con le nuove linee guida per la piattaforma nazionale
Con il decreto del 17 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2025, il Ministero della Salute ha definito le linee guida per la realizzazione, il funzionamento e l’interoperabilità della Piattaforma nazionale delle liste di attesa (Pnl). Il provvedimento si inserisce nel contesto normativo delineato dal decreto liste d’attesa, nell’ambito della Missione 6 – Salute del…
LeggiPediatria LS: Telemedicina e reti con Case di Comunità
Preservare l’attuale modello assistenziale della Pediatria di Famiglia, a garanzia della tutela della salute e del benessere dei sei milioni di bambini assistiti e a sostegno di circa quattro milioni di famiglie, favorire una maggiore e più strutturata implementazione della telemedicina a supporto della professione e garantire la piena attuazione di quanto previsto dal DM 77 per la messa in…
LeggiAGENAS pubblica le linee guida per l’evoluzione dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio
L’Agenzia pubblica le Linee di indirizzo relative al percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio, che si pongono l’obiettivo di classificare il grado di maturità dei Sistemi Medicali, in termini di: i) tecnologia; ii) funzionalità; iii) connettività; iv) interoperabilità; v) sicurezza & data protection. L’iniziativa fa parte delle attività previste nella Missione 6, Componente 1 del PNRR, con particolare…
LeggiFiaso, per Corte dei conti tetto spesa personale è regionale, non aziendale: “Svolta che rafforza il Ssn”
La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti (delibera n. 9/SEZAUT/2025/QMIG del 4 aprile 2025, depositata l’8 aprile) ha risolto un importante contrasto interpretativo, stabilendo che il tetto di spesa per il personale del Servizio sanitario nazionale deve essere calcolato su base regionale e non più a livello di singola Asl. La Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) “accoglie…
LeggiTrent’anni di Federsanità. Al via incontri itineranti riservati ai Dg delle Asl associate
Questi eventi, che si svolgeranno in diverse regioni italiane, nascono con l’obiettivo di creare una vera e propria community e favorire momenti di confronto su tematiche strategiche per il futuro del sistema sanitario. Il presidente, Fabrizio d’Alba: “Ogni tappa sarà un’opportunità per condividere esperienze, modelli e soluzioni innovative con un focus su sostenibilità, innovazione e gestione strategica dei servizi sanitari”.…
LeggiSperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Le risorse, destinate alla proroga della sperimentazione per il 2025, saranno così erogate: un importo pari al 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva circa gli esiti dell’intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico IL DOCUMENTO Pronta per…
LeggiPDTA per l’HIV: differenze regionali e impatto sulla qualità delle cure
Il PDTA per l’HIV è essenziale per garantire un’adeguata presa in carico dei pazienti, ma la gestione regionale crea forti disuguaglianze. Secondo Rosaria Iardino, Presidente della Fondazione The Bridge, occorre una strategia nazionale che superi disparità e logiche di risparmio, aggiornando costantemente i PDTA per rispondere all’evoluzione della malattia, alle nuove terapie e alle comorbidità legate all’invecchiamento. Il Piano Diagnostico…
LeggiSanità: “Innovazione e nuove competenze, le aziende palestra di innovazione per il Ssn”
Da Fiaso presto un hub per governare l’AI nella sanità “Le aziende sanitarie pubbliche sono la palestra dell’innovazione. Per affrontare le trasformazioni in atto, servono nuove regole per il mercato del lavoro, una ricerca più diffusa e una formazione adeguata sulle nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale.” Lo ha evidenziato Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere…
Leggi