Sanità, Migliore (Fiaso): “Basta alibi, il rilancio del Ssn parte dalle competenze manageriali”

“Il Servizio sanitario nazionale ha bisogno di un rilancio vero, che parta dalla valorizzazione delle competenze manageriali all’interno delle aziende sanitarie. Non possiamo continuare a nasconderci dietro l’alibi delle risorse mancanti. Certo, più fondi aiuterebbero, ma la vera sfida è lavorare meglio con ciò che già abbiamo”. Così Giovanni Migliore, presidente Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere), nel suo…

Leggi

Cavaliere (Sifo) nuovo DG della Asl di Frosinone

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha nominato Arturo Cavaliere direttore generale della Asl Frosinone. Il presidente Rocca ringrazia il direttore Cavaliere per il lavoro svolto alla guida dell’Azienda sanitaria locale Roma 6 e gli augura buon lavoro per il nuovo incarico alla Asl Frosinone. La nomina ha effetto immediato fino alla naturale scadenza. Arturo Cavaliere, membro del Board…

Leggi

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

“Il personale sanitario ha offerto in questi anni prova non comune di sacrificio. L’opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute degli italiani in occasione della drammatica pandemia che ha colpito il mondo, così come per ribadire il valore di ogni azione diretta a contrastare gli inaccettabili episodi di aggressione…

Leggi

Case della Comunità, Schillaci: “Al secondo semestre 2024 attive 485 strutture”

Sono oltre 940 i cantieri avviati per la costruzione di Case della comunità, cifra che supera il 90% del target fissato dalla Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). A fare il punto della situazione è il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso di un question time alla Camera sulle iniziative per risolvere la cronica carenza…

Leggi

Il Ministero fa il punto: un anno di innovazione nella distribuzione dei farmaci

A un anno dall’introduzione della nuova modalità di distribuzione dei farmaci, che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali, al Ministero della Salute è stato tracciato il bilancio dell’impatto di questa misura sulla spesa pubblica e sull’accesso alle cure per i cittadini. L’evento dal titolo “Farmaco accessibile: bilanci e prospettive. Un anno dalla norma”, promosso dal…

Leggi

Digitalizzazione: nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi

Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), un’iniziativa che punta a promuovere e facilitare l’adozione delle tecnologie digitali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (Snn). Il Forum nasce grazie alla collaborazione con istituzioni di rilievo come il Ministero della Salute, Agenas e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e si propone come uno spazio di confronto strategico per decisori pubblici,…

Leggi

Missione 6 PNRR: Cgil, per Case e Ospedali di Comunità forti ritardi e speso solo 9% fondi

“A tre anni dall’avvio del PNRR e a 16 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante, con troppi progetti che procedono a rilento, con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione. Le poche opere completate e collaudate rendono concreto il rischio di non conseguire gli obiettivi strategici entro…

Leggi

Arturo Cavaliere, Presidente della SIFO, è il nuovo Direttore generale della Asl Roma 6

La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO esprime plauso e soddisfazione per la nomina del suo presidente, Arturo Cavaliere, a Direttore Generale dell’ASL ROMA 6. La nomina, proposta con il Decreto 20 dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha ricevuto parere favorevole dalla Commissione Sanità del Consiglio Regionale riunitasi l’11 febbraio in seduta…

Leggi

Farmaci. Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’. Insieme verso soluzioni per accesso cure, sostenibilità e gestione dati

L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025