Quando si parla di Pnrr, si pensa anzitutto a Case di Comunità e Ospedali di Comunità. Ma queste sono “solo” le due principali novità strutturali, mentre il fulcro della riforma del territorio sarà soprattutto di tipo organizzativo, e l’assistenza domiciliare la sfida più ambiziosa. Un ambito su cui giocherà un forte ruolo anche la partnership pubblico/privato. Se ne è parlato…
LeggiCategoria: SaniTalk
Sanitalk 2/2022: Per i manager il Pnrr senza assunzioni rischia di essere una Ferrari senza pilota
Tra le critiche mosse al Pnrr vi è quella di non aver pianificato investimenti congrui sul personale ma quasi soltanto sulle strutture e le tecnologie. A Sanitask Francesco Saverio Mennini (Sihta), Arturo Cavaliere (Sifo), Emanuele Ciotti (Card Emilia Romagna), Paolo Petralia (Fiaso), Gianfranco Finzi (Anmdo) e Gennaro Sosto (Federsanità) lanciano un appello per nuove assunzioni e un programma di formazione…
LeggiSaniTalk 1-2022: Per clinici e manager è ora di pensare anche ai pazienti no-Covid
Con la quarta ondata e l’arrivo della variante Omicron, la pandemia da Covid è tornata a mettere sotto pressione gli ospedali in tutta Italia, dove i sanitari sono già stremati da due anni di emergenza. Se da una parte gli ospedali tornano a riempirsi, dall’altra le malattie no-Covid tornano ad essere messe da parte, non senza conseguenze. Ormai oltre alla…
LeggiSanitalk #10: Come declinare il Pnrr nella pratica?
È tempo di capire come utilizzare al meglio le risorse che arriveranno per il Piano di ripresa e resilienza, in modo da attuare azioni coordinate che puntino all’efficientamento e all’equità territoriale della sanità, condividendo buone pratiche e tornando a mettere al centro la formazione di Michela Perrone Da una parte il Pnrr pone sfide entusiasmanti, dall’altra presenta anche una serie…
LeggiSanitalk #9, come ripartire dopo gli insegnamenti del Covid
La pandemia è stata devastante, ma ha portato con sé alcune consapevolezze che ora non vanno disperse. Ospitato nel corso del Congresso Anmdo di Bologna, l’ultimo Sanitalk si è focalizzato proprio su ciò che abbiamo imparato nell’ultimo anno e mezzo e su come metterlo a frutto per un Ssn più efficiente e equo. Quali insegnamenti possiamo trarre dal periodo…
LeggiSaniTalk #8: L’approccio “One Health” in sanità, una sfida per il management
Salute umana, animale e ambiente, tutti sotto lo stesso cappello. La sfida è ormai nel presente: si riusciranno a integrare le varie competenze per raggiungere un benessere a 360°? Se ne è discusso durante l’ultimo Sanitalk Da qualche anno in medicina si è capita l’importanza di team multidisciplinari, che possano occuparsi della presa in carico del paziente a 360°. Esiste…
LeggiSaniTalk #7: Quale futuro per il management e per la sanità?
Dopo sei mesi dal primo Sanitalk, il format di Sics con il contributo non condizionato di Alfasigma è tornato a occuparsi – con un parterre tutto al femminile – delle sfide che attendono il Ssn alla luce del Pnrr e degli aspetti che si sono definiti in questo periodo. Rapporto ospedale territorio, ruolo del middle management sanitario, digitalizzazione, capillarità…
LeggiPnrr e territorio: come non sprecare le opportunità in arrivo? Focus sui professionisti nel 6° SaniTalk
Sono tante le sfide che si accompagnano al Piano di ripresa e resilienza e alle risorse che questo porta con sé. In sanità uno dei nodi principali riguarda l’integrazione delle cure e la capacità di una presa in carico globale del paziente, soprattutto di quello cronico. Di questi temi si è parlato durante l’ultimo SaniTalk, il format mensile di Sanitask…
LeggiLa sfida culturale della Digital Transformation. Il quinto Live di Sanitask
Gli esperti dell’ultimo Sanitalk si sono confrontati sulla trasformazione digitale, che non riguarda solo le tecnologie, ma prima di tutto i processi e l’organizzazione. È emersa forte la necessità di essere pronti al cambiamento, riducendo le resistenze e favorendo l’interdisciplinarietà, il dialogo tra i vari attori del Servizio sanitario e la formazione dei clinici. Quando si parla di digital transformation…
LeggiIl domicilio come setting di cura: per ripartire dal territorio servono indicazioni nazionali
Regioni e singole aziende sanitarie hanno problemi e sfide particolari, ma per riuscire a raggiungere la continuità assistenziale e superare l’organizzazione ospedalocentrica del Ssn, servono indicazioni comuni a tutti, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti organizzativi. È questa la richiesta comune dei manager che hanno partecipato al Sanitalk di Sanitask dedicato al domicilio come setting di cura. Da molti anni…
Leggi