Le partnership pubblico-privato (Ppp) possono rappresentare un sollievo per i bilanci sanitari (sotto pressione) dei Paesi europei. A patto di poter contare su enti pubblici in grado di progettare, pianificare e monitorare questi contratti complessi e a lungo termine, considerando anche le implicazioni a lungo termine sul budget. Lo ha chiarito l’Organizzazione Mondiale della Sanità Europa in un recente rapporto…
LeggiCategoria: SaniTalk
Sanitalk #3. La sanità privata? “Non è un nemico, il problema è il depotenziamento della sanità pubblica”
Terzo appuntamento dell’anno con il format creato da Sics Editore con il supporto di Alfasigma. Al centro della discussione, il ruolo della sanità privata, con Andrea Quartini (M5S), Paolo Petralia (Fiaso), Rosa Borgia (Card), Paolo Serra (Sifo), che concordano: “Deve essere complementare, mai sostitutiva di quella pubblica. Il vero problema è che il Ssn è così depotenziato da non riuscire…
LeggiSaniTalk #2. Carenza professionisti, il vero problema è la scarsa attrattività del Ssn
Il fenomeno dei “medici a gettone” è ormai diffuso in tutta Italia. Il punto è che in Italia non mancano i medici (quelli a “gettone” lo sono), ma mancano medici nel Ssn perché in pochi scelgono di fare carriera nel sistema pubblico e in troppi decidono di dimettersi dopo qualche anno. La soluzione, allora, non sta tanto (o quanto meno…
LeggiSaniTalk 1/2023: Il Pnrr e il DM77 cambieranno il volto del Ssn, ma attenzione a non fermarsi alle apparenze
Nei prossimi mesi le parole inizieranno a concretizzarsi in progetti e cantieri: Case di comunità, Ospedali di Comunità e Cot cambieranno il volto della sanità italiana. Tuttavia il Ssn, un po’ come il corpo umano, ha bisogno di molto di più di viso, braccia e gambe per funzionare. Ha bisogno di cuore, polmoni, vene e arterie, di organi e apparati…
LeggiSanitalk #9. PNRR e DM77: i dubbi degli stakeholder, anche se permane un certo ottimismo
Le scadenze per la realizzazione del Pnrr si avvicinano, ma il progetto partito con il Governo Draghi poco convince il nuovo Esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, hanno espresso perplessità. La verità, però, è che al di là della soddisfazione per la forte iniezione di risorse destinate in…
LeggiSanitalk#8: Le richieste dei protagonisti della salute alla “nuova” politica
È stata una campagna elettorale che nessuno (o quasi) si sarebbe atteso. Dopo due anni di pandemia, ci si sarebbe aspettati che la sanità fosse uno dei cavalli di battaglia dei programmi politici. Così non è stato. La sanità è rimasta un tema marginale nei programmi e nei dibattiti. I candidati ne hanno parlato poco e in modo vago, spesso…
LeggiSaniTalk #7: Gli strumenti di valorizzazione del capitale umano in sanità
I servizi sanitari sono senza dubbio sistemi organizzativi tra più complessi e ad elevata tecnologia e livello di competenze che esistono. Un insieme di elementi tangibili e intangibili che vede al centro di ogni dinamica il capitale umano, i professionisti che, pochi o tanti che siano, costituiscono il cardine di qualsiasi servizio offerto ai cittadini e al paese nel suo…
LeggiSaniTalk #6: Pnrr, servono personale e una formazione molto diversa da come l’abbiamo fatta fino ad oggi
Lungo confronto al 47º Congresso Nazionale Anmdo (Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere) di Bologna. Un’occasione per parlare non solo delle opportunità del Pnrr (già tante volte sottolineate da professionisti, manager e politici) ma, soprattutto, per mettere alla luce criticità, allo scopo di risolverle prima che il progetto si riveli un buco nell’acqua. Tra queste, evidenziata la necessità di formare il…
LeggiSaniTalk #5: La sanità è migliore se c’è empowerment ed engagement dei pazienti
Ne sono convinte le associazioni, in primis, ma anche i clinici, i manager e i politici ospiti ieri della quinta puntata di Sanitask. Per Dellai (Card), Ianaro (Intergruppo Scienza e Salute), Mennini (Sihta), Cavaliere (Sifo), Napoli (Federsanità), Gardini (Epac) e Leone (Amici) la condizione necessaria è però la costruzione, nei pazienti, di un bagaglio di competenze che lo mettano nelle…
LeggiSaniTalk #4: Pnrr. Sia anche il tempo delle cronicità “misconosciute”
Quanto si parla di cronicità, si pensa spesso a diabete, Bpco o ipertensione. Ma del grande mondo delle cronicità che affliggono milioni di malati in Italia fanno parte anche patologie meno citate, come quelle epatiche o afferenti alla salute mentale. Dall’ultima puntata di Sanitask arriva l’appello perché il Pnrr sia l’occasione per garantire la presa in carico anche di questi…
Leggi