Congr. Anmdo (3). Ripa: Ripensare l’ospedale del futuro e le sue interazioni col territorio

Bisogna ripensare l’ospedale del futuro, ma soprattutto in funzione delle sue interazioni con la sanità del territorio. Lo ha sottolineato Franco Ripa, Direttore della programmazione della Regione Piemonte, intervenendo al 48° Congresso Anmdo di Napoli. La sfida, secondo Ripa, è quella di trovare tutti quegli elementi utili a rendere il percorso del paziente più omogeneo, più chiaro, più definito per…

Leggi

Congr. Anmdo (2). Siliquini: Specializzazione Igiene auspicata anche per le Direzioni di Distretto

La Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva è l’unica scuola di specialità che forma al management sanitario e all’organizzazione sanitaria. Alla luce del rinnovamento della sanità territoriale, ha sottolineato Roberta Siliquini, Presidente della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica al Congresso Anmdo di Napoli, anche grazie al finanziamento del PNRR, “è pensabile che debba esistere…

Leggi

Congr. Anmdo (1). Finzi: Alleanza con privato, investimenti e incremento assunzione per salvare SSN

Quale futuro per l’ospedale del futuro? Questa la domanda di fondo al centro dei lavori del 48° Congresso nazionale Anmdo che si è svolto a Napoli dal 17 al 19 maggio scorso. Molto elevata, come sottolineato dal Presidente Anmdo Gianfranco Finzi, la presenza di giovani medici di direzione sanitaria che hanno affrontato argomenti di estrema attualità. Dal PNRR al ruolo…

Leggi

Flaminio (Asl NApoli 2 Nord): Essere innovativi in sanità significa semplificare i processi

“Le teorie hanno dei doveri nei confronti dei fatti. Ma a loro volta questi hanno solo diritti nei confronti delle teorie stesse”. Lo sottolinea Salvatore Flaminio, Direttore Uoc Tecnologie Informatiche e Ingegneria clinica della Asl napoli 2 Nord raccontando come, nella sua Azienda, si stia cercando di applicare questo processo anche e soprattutto in termini innovativi. “Il nostro ministro della…

Leggi

Di Turi (Sinafo): Dagli Stati Generali un nuovo farmacista per la governance di sistema

Nel contesto di un SSN che sta cambiando, la figura professionale del farmacista dirigente, incardinato nelle Farmacie Ospedaliere e nei Servizi Farmaceutici Territoriali del SSN ha, da sempre, adattato, riadeguato e ridefinito competenze ed attività, al fine di perseguire gli obiettivi strategici del contesto globale. Numerosi i cambiamenti che si sono susseguiti in questi ultimi decenni: l’evoluzione e la complessità…

Leggi

Sommella (Campus Biomedico): Nasce MOVE – Digital, progetto per una reale prossimità di presa in carico

Il Policlinico Campus Bomedico, la Asl Roma2, il Policlinico di Tor Vergata e il Politecnico di Milano, insieme, per dar via ad un progetto pilota di telemedicina finalizzato ad una reale presa in carico di prossimità. “Tra gli obiettivi di fondo” spiega il Direttore Sanitario del Campus, Lorenzo Sommella, “implementare un modello sostenibile in cui la telemedicina sia davvero al…

Leggi

Casati (Asl Roma 2): “Torniamo all’essenza della Governance, l’unione di Government & Alliance”

E’ possibile fare, anzi, essere un manager oggi? E’ possibile esercitare funzioni manageriali (anche nel pieno del proprio ruolo di clinici) in un quadro di sanità pubblica molto dinamico e in continua evoluzione? Non solo è possibile (a certe condizioni…) ma è necessario. Nella visione e nelle considerazioni di Giorgio Casati, Direttore Generale della Asl Roma2, la declinazione puntuale delle…

Leggi

Dattolo (Omceo Firenze): “Clinici ma anche manager, per essere protagonisti del proprio tempo professionale”

“La professione medica è profondamente cambiata. E la dimensione manageriale è ormai diventata fondamentale anche per chi è più recalcitrante ad assumere un ruolo da protagonista in termini di programmazione e organizzazione dei servizi”. Lo sottolinea a chiare parole Pietro Claudio Dattolo, Direttore struttura Complessa Nefrologia OSMA Firenze e Presidente Ordine dei medici Firenze secondo cui la formazione manageriale dei…

Leggi

Beltrano (Asl Toscana Sud Est): “Team e Telemedicina, pilastri del futuro”

“La centralità di tutta l’organizzazione territoriale si gioca su due elementi essenziali, il primo è la capacità dei professionisti di misurarsi nel lavoro in team, l’altra è l’utilizzo della telemedicina, pilastro fondamentale di questo sistema”. Ne è convinta Anna Beltrano, Direttore Dipartimento del Territorio, della fragilità e delle dipendenze Azienda USL Toscana SUD EST, secondo cui “Se questo è lo…

Leggi

Cassisi (AISF): Il dolore dimenticato, milioni di italiani senza risposta

Circa il 3% degli italiani soffre di Fibromialgia, E, in poche parole, soffre in forma moderata ma anche severa di dolore cronico benigno. Una fenomenologia che, secondo Gianniantonio Cassisi, Direttivo nazionale Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, rappresenta un vero vulnus nelle responsabilità di presa in carico del SSN che, a cominciare dalla famosa Legge 38, ha sostanzialmente trascurato questa tipologia di…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Sanitask © 2023