Governare l’appropriatezza nella Real World Evidence. Sintetizza così la “nuova” missione del Farmacista SSN Stefano Palcic, Dirigente del Servizio Farmaceutico dell’Asugi (FVG), nella sua riflessione sul futuro prossimo di un professionista importante. Importante perché sempre più si vede consolidare un ruolo di “collante” tra sistema di cura e cittadino, per il ruolo nel riconoscimento dell’innovazione tecnologica e terapeutica, per il…
LeggiCategoria: SaniPeople
De Nicola (Arnas Garibaldi): “Stiamo navigando verso la tempesta perfetta…”
Il Servizio sanitario nazionale sta navigando con qualche difficoltà e all’orizzonte sembra intravedersi la tempesta perfetta. Sono cinque, secondo Fabrizio De Nicola, Direttore Generale dell’Arnas Garibladi di Catania, le criticità più importanti su cui il sistema deve lavorare compatto per evitare che la nave si ribalti. L’aumento (per fortuna) dell’età anagrafica che impegna il SSN sui fronti delle cronicità, disabilità…
LeggiStecco (Reg. Piemonte): l’imperativo è far funzionare il DM77
Sono molti i problemi che la sanità pubblica deve affrontare, dalla carenza di personale (declinata nella duplice valenza della fuoriuscita dal sistema pubblico di molti professionisti e nella difficoltà di reclutamento per alcune branche mediche e alcune professioni come gli infermieri) al recupero delle liste di attesa. Non tanto e non solo quelle createsi con la Pandemia ma soprattutto quelle…
LeggiTobia (Federfarma): la III Rivoluzione della Farmacia è cominciata ma serve uno scatto di velocità dell’intero sistema sanitario
Prima ci fu la galenica degli speziali, poi la lunga epoca della dispensazione. Oggi (da qualche anno in realtà) la farmacia è sostanzialmente pronta per compiere la sua terza rivoluzione assumendo su di se un ruolo di riferimento, per i cittadini, nell’ambito delle cure e dell’assistenza di prossimità. Semplicistico, chiarisce Roberto Tobia, Segretario nazionale di Federfarma, chiamarle semplicemente Farmacie dei…
LeggiGorgoni (Aress Puglia) rieletto al vertice di Euregha: value-based healthcare, digital transformation e community building
Il direttore generale di AReSS Puglia Giovanni Gorgoni è stato rieletto presidente del network europeo delle autorità sanitarie e regionali locali EUREGHA (European Regional and Local Health Authorities). La notizia giunge al termine dell’assemblea generale dell’organizzazione che, nella località svedese di Linköping, si è riunita per rinnovare il proprio consiglio amministrativo. Gorgoni sarà coadiuvato dai due vicepresidenti Petra Dannapfel dalla…
LeggiCrisanti (PD): “Fuori la politica dalla gestione della sanità”. Un Ddl per modificare le nomine dei DG.
Un DDL per modificare i criteri e le modalità di nomina del Top Management della sanità italiana. E’ quello presentato recentemente dal Sen. Andrea Crisanti (PD) con cui si propone di separare il potere di indirizzo politico, il potere di gestione e il potere di controllo. Un principio questo, come lo definisce Crisanti “di igiene gestionale, in cui il controllato…
LeggiCongr. Anmdo (7). Ponzetti: Ssn più agile e aggiornato anche con l’ausilio del privato accreditato
“Quando ci siamo laureati la medicina cambiava in dieci anni. Poi gli anni sono diventati cinque. Adesso ci è stato detto che cambia in 70 giorni, un tempo un po’ eccessivo, ma è del tutto evidente di quanto il progresso delle conoscenze sia diventato tumultuoso”. Lo ha sottolineato Clemente Ponzetti, Direttore Sanitario del Policlinico di Monza, secondo cui “la pandemia…
LeggiCongr. Anmdo (6). Ciotti: DM 77 la sfida maxima per le Direzioni sanitarie
Tra le sfide più impegnative per le Direzioni sanitarie c’è sicuramente la messa in pratica del DM77. Ne è convinto Emanuele Ciotti, Direttore sanitario dell’Ausl di Ferrara e Presidente Card Emilia Romagna che nell’ambito del 48° Congresso Anmdo di Napoli ha portato la sua esperienza soprattutto sul fronte delle case di comunità. “Una struttura che deve essere attiva sette giorni…
LeggiCongr. Anmdo (5). Signorelli: Aggiornare le competenze del professionista di sanità pubblica
“Il post pandemia ha segnato un momento di riflessione su quelle che debbano essere le competenze del professionista di sanità pubblica e a tal riguardo sono aperti due tavoli uno dell’Organizzazione mondiale della Sanità, uno a livello europeo, dove partecipa l’Associazione delle scuole di sanità pubblica che ho l’onore di presiedere”. Lo sottolinea Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene Università Vita-Salute…
LeggiCongr. Anmdo (4). Sommella: Ottimizzare percorso del paziente chirurgico è possibile e sostenibile
L’attività chirurgica è il motore di tante aziende sanitarie, in particolare di un policlinico universitario. Abbiamo messo sotto osservazione l’intero percorso del paziente chirurgico” ha sottolineato Lorenzo Sommella, Direttore sanitario del Campus Biomedico di Roma, soffermandosi sull’importanza del lavoro delle Direzioni mediche di ospedale nell’ambito del 48° Congresso nazionale Anmdo “e abbiamo analizzato nell’arco di due mesi quelli che sono…
Leggi