L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna, ha prodotto un’analisi preliminare delle prestazioni effettuate dal SSN, sia in regime ospedaliero sia in ambito di specialistica ambulatoriale, mettendo a confronto i dati dei primi mesi del 2020, in piena emergenza epidemiologica, con quelli dello stesso periodo 2019.…
LeggiCategoria: SaniData
AIFA presenta il primo Rapporto OsMed su Importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il primo Rapporto OsMed sull’Importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano. La pubblicazione esamina in maniera organica un tema che ha registrato una crescita importante nel triennio 2016-2018, periodo in cui la spesa dei prodotti importati tramite importazione parallela è stata di 450 milioni di euro. Il 41,4% ha riguardato la spesa…
LeggiIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La bozza di Piano nazionale di ripresa e resilienza, trasmessa dal Governo al Parlamento il 15 gennaio, rappresenta un ulteriore passo verso la compiuta definizione del Piano che dovrà essere predisposto dal nostro Paese, entro il 30 aprile, per accedere ai fondi di Next Generation EU (NGEU), il nuovo strumento dell’Unione europea per la ripresa che integra il Quadro finanziario…
LeggiPishing e Fake News sanitarie nel Rapporto 2020 dei Servizi di Intelligence
L’impegno informativo ha mirato in via prioritaria a tutelare strutture ospedaliere e centri di ricerca nazionali, nonché le principali realtà attive nello sviluppo e nella sperimentazione di vaccini e terapie contro il Covid-19. In questo contesto, è emerso come attori statuali abbiano tentato di sfruttare le debolezze connesse all’ondata pandemica per porre in atto attacchi sosticati miranti ad esaltrare informazioni…
LeggiMalattie rare, OSSFOR: “Il riconoscimento dell’innovatività per i farmaci orfani”
I dati del Quaderno dell’Osservatorio Farmaci Orfani, presentato insieme a SIFO, mostrano come le terapie per malattie e tumori rari siano motore fondamentale dell’innovazione farmaceutica. Tra i nodi da sciogliere rimane però l’accesso regionale, che crea disparità tra pazienti, e il problema della sostenibilità di alcune terapie che in alcuni casi possono impattare significativamente sui budget delle aziende sanitarie, temi…
Leggi16 Rapporto Crea Sanità: Oltre l’emergenza, una “nuova” vision del SSN
L’emergenza COVID-19 ha inevitabilmente creato consapevolezza su alcuni pregi, ma anche su alcuni significativi limiti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): limiti, peraltro, noti da tempo e persistenti a causa del fallimento di alcune azioni rimaste meramente sulla carta, quale quella del potenziamento dell’assistenza primaria. “Non si può pensare che l’inerzia delle politiche sanitarie sia casuale” recita il Rapporto “è, piuttosto,…
LeggiOrizzonte farmaci. AIFA pubblica il Rapporto 2021
Nel 2020 sono stati autorizzati a livello europeo 72 nuovi farmaci, di cui circa il 50% è rappresentato dai medicinali antineoplastici e immunomodulatori destinati al trattamento di alcuni tipi di tumori solidi (quali il tumore del polmone, della mammella e dell’ovaio) e del sangue (quali linfoma, leucemia e mieloma). Una percentuale rilevante riguarda i medicinali antinfettivi a uso sistemico, mentre…
LeggiISS: Report sulla copertura sanitaria nel mondo
Far conoscere a professionisti sanitari, operatori sociali e legali documenti e strumenti già prodotti e condivisi dalla comunità scientifica internazionale per la valutazione della copertura e dell’assistenza sanitaria nei Paesi del mondo. È questo uno degli obiettivi principali del rapporto “La copertura sanitaria universale nel mondo. Istruzioni per l’uso: una logica di confronto” pubblicato il 12 dicembre 2020 in occasione…
Leggi8° Rapporto sulla Povertà Sanitaria
Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di…
LeggiXXIII Rapporto PiT Salute. Focus su emergenza COVID-19
accesso alle prestazioni e assistenza territoriale le principali criticità che uniscono l’Italia negli ultimi 5 anni. Nel 2020 emergenza su visite e esami spostati a causa del Covid Accesso alle prestazioni e assistenza territoriale sono i due aspetti attraverso cui, negli ultimi cinque anni, il Servizio Sanitario Nazionale ha mostrato tutta la sua fragilità: il primo resta la voce più segnalata dai cittadini,…
Leggi