Agenas pubblica i risultati della Seconda Indagine Nazionale, condotta nel periodo compreso tra il 15 settembre 2020 e il 18 gennaio 2021, sullo stato di attuazione delle Reti Tempo-dipendenti: cardiologica per l’emergenza, ictus, trauma e neonatologica e dei punti nascita. Il rapporto, attraverso l’utilizzo di questionari di rilevazione e valutazione per singola rete, fornisce una cornice metodologica ed informativa relativa…
LeggiCategoria: SaniData
Rapporto Ifel – Federsanità: “Sanità e Territorio – i servizi socio sanitari dei comuni italiani”
“Oggi prende corpo plasticamente il programma di collaborazione strategico, previsto dallo statuto, tra Anci regionali e strutture di Federsanità, con il supporto scientifico di Ifel. Una giornata importante”. Ha introdotto così Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale Anci, la presentazione del secondo Rapporto sui servizi socio-sanitari dei Comuni italiani, frutto della collaborazione tra Federsanità, Anci e Ifel. “Questa strategia –…
LeggiPrivacy: la Relazione del Garante per il 2020
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali – composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza – ha presentato nei giorni scorsi la Relazione sull’attività svolta nel primo anno di mandato del nuovo Collegio. La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stato impegnata l’Autorità nel corso di un anno caratterizzato ancora dall’impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 su…
LeggiGestione della crisi sanitaria, il federalismo alla prova del Covid-19
I problemi di coordinamento tra Stato e regioni, emersi durante la gestione della pandemia, «non sono tanto da attribuire al decentramento», quanto ad alcune «indecisioni del governo». È questo uno dei principali messaggi emersi dal numero 2/2021 di Osservatorio Monetario, la pubblicazione quadrimestrale curata dal Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica e diretta da Angelo Baglioni, docente di Economia monetaria nello stesso Ateneo. “L’emergenza…
LeggiL’Oms pubblica il primo rapporto globale sull’intelligenza artificiale per la salute
L’intelligenza artificiale (AI) è molto promettente per migliorare l’assistenza sanitaria e la medicina in tutto il mondo, ma solo se l’etica e i diritti umani vengono messi al centro della sua progettazione, implementazione e utilizzo. Questo il principio cardine delle nuove linee guida dell’OMS pubblicate recentemente. Il rapporto, Etica e governance dell’intelligenza artificiale per la salute, è il risultato di 2 anni…
LeggiEvento nascita: i dati 2019 su gravidanza e parto, caratteristiche delle madri e neonati, procreazione medicalmente assistita
L’88,8% dei parti nel 2019 è avvenuto negli Istituti di cura pubblici, l’età media delle madri italiane è di 33 anni, superiore a 31 anni al primo figlio. Questi alcuni dei dati rilevati dal Rapporto CeDAP. Il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, a cura dell’Ufficio di Statistica del Ministero, illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2019 dal flusso…
LeggiServizio Sanitario Nazionale, i dati dell’Annuario 2019
Sono 102.316 i medici del Servizio Sanitario Nazionale nel 2019, 256.429 gli infermieri. Il rapporto fra infermieri e medici, a livello nazionale, si attesta sul valore di 2,5 infermieri per ogni medico. Sono alcuni dei dati evidenziati nell’Annuario statistico del servizio sanitario nazionale – anno 2019, realizzato dall’Ufficio di statistica del ministero della Salute. La pubblicazione presenta i dati statistici…
LeggiIl prezzo del COVID-19 in Italia, dai decessi al calo del PIL, i numeri di oltre 15 mesi di pandemia
Presentato in remoto il nuovo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha valutato indicatori di performance dei servizi sanitari regionali. Il COVID-19 ha bruciato in un anno la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni. Riduzione dell’aspettativa di vita che cala in un anno di tutto il guadagno ottenuto nel decennio precedente, aumentata mortalità per…
LeggiImpatto dell’epidemia covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Anno 2020 e gennaio-aprile 2021
Il sesto Rapporto prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia Covid-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del 2020 e un’analisi dettagliata della nuova fase epidemica che, nel primo quadrimestre 2021, si caratterizza anche per la progressiva diffusione della vaccinazione Covid-19. Contestualmente vengono diffusi…
LeggiIstat: Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria 2019
L’Istat e la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, istituita presso il Ministero della Salute e presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, hanno avviato una collaborazione per esplorare le condizioni di fragilità e la domanda di assistenza sociale e sanitaria espressa dalle persone con almeno 75 anni. L’esigenza di approfondire l’analisi dei bisogni relativi a…
Leggi