l’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il primo Rapporto Nazionale “L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia” (Anno 2019), realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) con il coordinamento dell’AIFA e dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Rapporto descrive le caratteristiche della prescrizione farmaceutica nella popolazione ultrasessantacinquenne e analizza in dettaglio alcuni aspetti legati all’uso dei farmaci negli anziani in…
LeggiCategoria: SaniData
La II Indagine civica sul diabete di Cittadinanzattiva
Poca prevenzione e forti differenze regionali, costi privati a carico del cittadino, assistenza a scuola trascurata. Tecnologie e farmaci innovativi ancora poco utilizzati. Il 40% dei cittadini con diabete segnala la sospensione delle visite specialistiche anche per un anno a causa della pandemia, il 53% non è inserito in un PDTA specifico, oltre l’86% paga di tasca propria sensori e…
LeggiDall’Oms le Linee Guida globali sulla qualità dell’aria
L’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha pubblicato, il 21 settembre, un aggiornamento delle Linee Guida globali sulla qualità dell’aria (AQG 2021). Il documento fornisce nuove evidenze sui rischi per la salute, in particolare sui rischi associati a livelli bassi di inquinamento atmosferico. Le nuove linee guida sono state sottoscritte da oltre cento società medico-scientifiche di tutto il mondo, incluse una decina…
LeggiRapporto ASviS 2021: “L’Italia si allontana dagli Obiettivi Onu”. La “Salute” è tra gli elementi in peggioramento
L’Italia è in ritardo, molti degli Obiettivi (o Goal) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite appaiono ancora più lontani da raggiungere di quanto non lo fossero lo scorso anno. Il quadro che emerge dal sesto Rapporto annuale dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (asvis.it), presentato al Palazzo delle Esposizioni di Roma dai Presidenti dell’Alleanza Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini…
LeggiDal “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” il Piano Nazionale di Domiciliarità Integrata per gli anziani non autosufficienti
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza è un’ampia coalizione sociale nata al fine di valorizzare al meglio l’occasione storica offerta dalla riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Patto, dunque, elabora proposte operative per il disegno della riforma e le promuove presso il Governo, il…
LeggiPrimo rapporto Aifa sulle “Disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci”. Chi vive in aree disagiate ne consuma di più
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il primo “Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche“. L’obiettivo della pubblicazione è confrontare e descrivere l’uso dei farmaci prescritti per le principali patologie croniche in Italia tra gruppi di popolazione con livelli diversi di posizione socioeconomica, misurata attraverso un indice di deprivazione che tiene conto di diversi fattori…
LeggiGriglie Lea: pubblicati i “Bersagli 2019”. Calabria e Molise inadempienti
Nel 2019 risultano adempienti la maggior parte delle regioni ad esclusione di Molise e Calabria che si collocano nella classe “inadempiente”. Tali regioni che, sono sottoposte ai Piani di Rientro, dovranno superare le criticità rilevate su alcune aree dell’assistenza tra cui quelle degli screening, della prevenzione veterinaria, dell’assistenza agli anziani ed ai disabili. In particolar modo, per la regione Calabria,…
LeggiDal 2018 una sostanziale stabilità di spesa farmaceutica per il SSN
L’analisi dell’Agenzia Italiana del Farmaco mostra una sostanziale stabilità negli ultimi 3 anni (in media 19,4 miliardi di euro/anno). Il monitoraggio della spesa farmaceutica che l’AIFA pubblica periodicamente è un presupposto essenziale delle attività di programmazione dell’assistenza farmaceutica in Italia. L’AIFA effettua il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica e comunica le relative risultanze al Ministero della salute e…
LeggiOsmed diventa interattivo
È possibile consultare sul sito AIFA in modalità navigabile i dati del Rapporto OsMed 2020 su consumo e spesa dei farmaci in Italia. Tabelle e grafici con dati complessivi e per regione aggiornati all’ultima pubblicazione OsMed potranno essere selezionati in base alle chiavi di ricerca inserite, con la possibilità di visualizzare il confronto regionale e gli scostamenti dalla media nazionale. Sarà…
LeggiCrea Sanità – Le performance regionali 2021
Il progetto “Le Performance Regionali”, giunto nel 2021 alla sua nona annualità, nasce con l’ambizione di fornire un contributo scientifico alla definizione delle politiche sanitarie, fornendo una valutazione delle opportunità che, a livello regionale, i cittadini hanno di tutelare la propria salute In questa annualità l’elemento di valutazione che ci sembra emergente è legato all’osservazione che per i componenti del…
Leggi