Nel 2020, su un totale di circa 20 milioni di dosi somministrate in Italia per tutte le tipologie di vaccini, sono state effettuate 17,9 segnalazioni di reazioni avverse ogni 100.000 dosi somministrate, con un tasso di segnalazione di 606 ogni 1.000.000 di abitanti, in forte decremento rispetto agli ultimi anni. Le segnalazioni che riportano reazioni gravi correlabili al vaccino sono state…
LeggiCategoria: SaniData
Iss e Istat: impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente – anni 2020-2021 e gennaio 2022
Pubblicato il settimo Rapporto prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia COVID-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del biennio 2020-2021 e un’analisi dettagliata della più recente fase epidemica estesa fino al mese di gennaio 2022. Da inizio pandemia (marzo 2020) alla fine di…
LeggiOms/Ecdc: 33mila morti l’anno per l’Antimicrobico resistenza
Pubblicato il primo rapporto congiunto sulla sorveglianza della resistenza antimicrobica in Europa dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa. “Con oltre 670 000 infezioni batteriche resistenti ai farmaci che si verificano nella sola Ue e circa 33.000 persone che muoiono come diretta conseguenza di queste infezioni, il carico sanitario…
Leggi17 Rapporto Crea: Il futuro del SSN: vision tecnocratiche e aspettative della popolazione
“Il PNRR è una occasione irripetibile, il cui esito (come sperabile) sarà quello di rilanciare il Paese; ma potrebbe anche essere “disastrosa” qualora le scelte di investimento fossero quelle sbagliate”. Lo sottolinea il 17° Rapporto Crea Sanità presentato a Roma secondo cui, si legge “questa affermazione è supportata dall’osservazione per cui il Paese uscirà dalla pandemia con un livello di…
LeggiPNE 2021: frenano gli interventi di elezione, meno la risposta alle patologie tempo-dipendenti
Agenas in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con il Dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma 1, ha presentato, alla presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza, i risultati dell’Edizione 2021 del Programma Nazionale Esiti, relativo ai dati 2020. Obiettivo del PNE è di valutare l’efficacia, l’appropriatezza, l’equità di accesso e la sicurezza delle cure garantite dal Servizio Sanitario…
LeggiXIX Rapporto Cronicità di Cittadinanzattiva: un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici
Un paziente su due dichiara che con la pandemia sono aumentate le criticità nell’accesso alla diagnosi e cura per la propria patologia. A subire rinvii e ritardi sono ancora le visite specialistiche e diagnostiche, in aumento le difficoltà ad attivare l’assistenza domiciliare integrata e a farsi riconoscere l’invalidità o handicap. Va meglio sul fronte della prevenzione, grazie al recupero di…
Leggi55° Rapporto Censis: accanto alla ragionevolezza s’innalza l’onda dell’irrazionalità
Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo uno sviluppo più per progetto che per continuato adattamento, che richiede un lavoro di autocoscienza, individuale e collettiva. Nella seconda parte, La società italiana al 2021, vengono affrontati i temi di…
LeggiRapporto OASI: un SSN che si muove alla velocità della luce
Nei due anni dallo scoppio della pandemia, la sanità italiana ha attraversato più cambiamenti che nel resto della sua storia, dimostrando grandi doti di flessibilità. Ora deve fare leva su questa esperienza per razionalizzare, e non razionare, i servizi Il Sistema Sanitario Nazionale ha attraversato a ritmo frenetico, da febbraio 2020 a oggi, più cambiamenti che in ogni altro periodo…
LeggiSorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza: i dati del 2020
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate nel 2020 anche se in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nell’ultimo rapporto AR-ISS, pubblicato in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021) vengono presentati i risultati del 2020, anno in cui la problematica dell’antibiotico-resistenza si…
LeggiCorte dei Conti: Ssn non in grado di garantire su tutto il territorio nazionale assistenza uniforme
“I servizi sanitari hanno un impatto rilevante sulle risorse pubbliche e sul bilancio regionale con un’incidenza della spesa sanitaria pari a circa l’80% di quella complessiva per la quasi totalità delle Regioni e un considerevole peso sulla determinazione del valore pro capite. Eppure, nonostante il percorso di graduale avvicinamento ai livelli essenziali, il sistema sanitario non è in grado di…
Leggi