Con il documento sul Sistema di gestione e Controllo, il Ministero della salute, in qualità di Amministrazione titolare degli interventi a valere sul PNRR Salute, intende fornire informazioni ed elementi utili alla corretta impostazione dell’assetto organizzativo e procedurale per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento e gestione e le iniziative afferenti alle misure di competenza. A tal fine, il documento…
LeggiCategoria: SaniData
Sanità allarme rosso! Dieci anni di tagli in sanità
“I posti letto non sono abbastanza, la carenza di personale sanitario è sotto gli occhi di tutti, le liste d’attesa sono infinite, le strutture sono spesso fatiscenti. Nel nostro Servizio sanitario nazionale ci sono certamente notevoli elementi di eccellenza e numerosi aspetti invidiati da buona parte del mondo, a iniziare dal suo essere pubblico ed universale, ma fino a quando…
LeggiCrea Sanità, Il rapporto 2022 sulle performance regionali
Le Regioni in cui la popolazione ha le maggiori opportunità di tutela socio-sanitaria sono il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Lombardia: questo è quanto emerge dalla X edizione del progetto “Le Performance Regionali”, di C.R.E.A. Sanità. Il ranking è frutto di una metodologia di valutazione multidimensionale e multiprospettiva, che “media” le preferenze di stakeholder del sistema, appartenenti alle…
LeggiOsservasalute 2021: Salute degli italiani più precaria dopo tre anni di Covid-19
Aumentato il sovrappeso e il consumo di alcolici. Ridotte le visite specialistiche e gli interventi programmati; interrotta la continuità terapeutica per i pazienti cronici. Dopo oltre due anni di pandemia, la salute degli italiani appare sempre più precaria: hanno giocato un ruolo chiave nell’indebolirla diversi fattori, da un lato il fatto che ci si è recati meno alle visite di…
LeggiAifa: la spesa farmaceutica nel 2021
L’Aifa ha pubblicato i primi (e provvisori) dati di spesa registrata nel 2021. A livello nazionale la spesa complessiva nel 2021 si è attestata a 19.366,6 mln di euro (397 mln rispetto al 2020), evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (17.957,3 mln di euro) pari a circa 1.409,4 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul…
LeggiPresentato il “Rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo sanitario”
Quasi due anni di attesa per una mammografia, circa un anno per una ecografia, una tac, o un intervento ortopedico. E a rinunciare alle cure nel corso del 2021 è stato più di un cittadino su dieci. Screening oncologici in ritardo in oltre la metà dei territori regionali e coperture in calo per i vaccini ordinari. È il lascito della…
LeggiMinistero della Salute, il Rapporto sulle tossicodipendenze 2020
Sono 125.428 le persone dipendenti da sostanze assistite in Italia nel 2020 dai Servizi pubblici per le Dipendenze, l’86% dei pazienti totali sono di genere maschile. L’eroina, rimane la sostanza primaria più usata dall’insieme degli utenti in trattamento; tuttavia la proporzione di persone sul totale dei trattati che la scelgono come sostanza di elezione, diminuisce nel corso degli anni. Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto…
LeggiRapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2020
Sono 728.338 le persone con problemi di salute mentale assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020. I pazienti di sesso femminile sono il 53,6%. La composizione per età riflette l’invecchiamento della popolazione generale, con un’ampia percentuale di pazienti al di sopra dei 45 anni (69,0%). In entrambi i sessi risultano meno numerosi i pazienti al di sotto dei 25 anni mentre la più alta concentrazione…
LeggiAgenas – Stato di attuazione dell’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria – Anno 2020
AGENAS, in collaborazione con il Ministero della Salute e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, ha presentato le attività e i risultati del “Relazione sullo stato di attuazione delle modalità organizzative dell’attività intramuraria” e del “Report dei monitoraggi ex ante dei tempi di attesa per l’attività libero professionale intramuraria ALPI”. I dati presentati sono il risultato dei…
LeggiRapporto AIFA: l’Uso degli antibiotici in Italia 2020
Il 10 marzo scorso l’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il Rapporto Nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020”. La pubblicazione, realizzata dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA, monitora i consumi e la spesa per gli antibiotici in Italia e contiene analisi sull’uso in ambito territoriale, ospedaliero e relative all’acquisto privato, con focus dedicati alla prescrizione nella…
Leggi