Il Rapporto n. 9 “ Il monitoraggio della spesa sanitaria” ha lo scopo di illustrare, in maniera organica, il processo di implementazione del quadro normativo e gestionale del settore sanitario, nonché gli strumenti di verifica e le risultanze dell’attività di monitoraggio. Il Rapporto è suddiviso in due sezioni: la prima riguardante l’aggiornamento dei dati riguardanti il monitoraggio della spesa sanitaria; la…
LeggiCategoria: SaniData
Meridiano Sanità 2022: Investire in salute per la sostenibilità del Paese
È stata presentata a Roma la XVII edizione del Rapporto Meridiano Sanità, in occasione del Forum annuale patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Nel corso della giornata di confronto e dibattito, esperti e responsabili del governo della sanità regionale e nazionale si sono confrontati sulle principali sfide di salute che attendono il…
LeggiAgenas: congruo il numero dei medici (ma non i MMG), insufficienti gli infermieri
AGENAS ha pubblicato un’analisi sul personale del SSN, basata su dati del Ministero dell’economia e delle finanze (Conto annuale – 2020), del Ministero della salute, Istat ed Eurostat (2019-2021) e su rilevazioni OCSE (2020). L’elaborazione approfondisce vari aspetti relativi alla dotazione del personale del servizio sanitario nazionale: scenario europeo, differenze regionali, numero di MMG/PdS e infermieri, tasso del turnover, assunzioni…
Leggi5° Rapporto Gimbe sull’SSN: Italia al 16° posto in Europa e ultima tra i paesi del G7
La Fondazione GIMBE ha presentato presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 5° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN): «All’alba della nuova Legislatura – ha esordito il Presidente Nino Cartabellotta – la Fondazione GIMBE ribadisce con fermezza l’urgente necessità di rimettere la sanità al centro dall’agenda politica, perché il diritto costituzionale alla tutela della salute non può essere…
LeggiPNRR: Dal Ministero il manuale per la Gestione e il Controllo
Con il documento sul Sistema di gestione e Controllo, il Ministero della salute, in qualità di Amministrazione titolare degli interventi a valere sul PNRR Salute, intende fornire informazioni ed elementi utili alla corretta impostazione dell’assetto organizzativo e procedurale per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento e gestione e le iniziative afferenti alle misure di competenza. A tal fine, il documento…
LeggiSanità allarme rosso! Dieci anni di tagli in sanità
“I posti letto non sono abbastanza, la carenza di personale sanitario è sotto gli occhi di tutti, le liste d’attesa sono infinite, le strutture sono spesso fatiscenti. Nel nostro Servizio sanitario nazionale ci sono certamente notevoli elementi di eccellenza e numerosi aspetti invidiati da buona parte del mondo, a iniziare dal suo essere pubblico ed universale, ma fino a quando…
LeggiCrea Sanità, Il rapporto 2022 sulle performance regionali
Le Regioni in cui la popolazione ha le maggiori opportunità di tutela socio-sanitaria sono il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Lombardia: questo è quanto emerge dalla X edizione del progetto “Le Performance Regionali”, di C.R.E.A. Sanità. Il ranking è frutto di una metodologia di valutazione multidimensionale e multiprospettiva, che “media” le preferenze di stakeholder del sistema, appartenenti alle…
LeggiOsservasalute 2021: Salute degli italiani più precaria dopo tre anni di Covid-19
Aumentato il sovrappeso e il consumo di alcolici. Ridotte le visite specialistiche e gli interventi programmati; interrotta la continuità terapeutica per i pazienti cronici. Dopo oltre due anni di pandemia, la salute degli italiani appare sempre più precaria: hanno giocato un ruolo chiave nell’indebolirla diversi fattori, da un lato il fatto che ci si è recati meno alle visite di…
LeggiAifa: la spesa farmaceutica nel 2021
L’Aifa ha pubblicato i primi (e provvisori) dati di spesa registrata nel 2021. A livello nazionale la spesa complessiva nel 2021 si è attestata a 19.366,6 mln di euro (397 mln rispetto al 2020), evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (17.957,3 mln di euro) pari a circa 1.409,4 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul…
LeggiPresentato il “Rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo sanitario”
Quasi due anni di attesa per una mammografia, circa un anno per una ecografia, una tac, o un intervento ortopedico. E a rinunciare alle cure nel corso del 2021 è stato più di un cittadino su dieci. Screening oncologici in ritardo in oltre la metà dei territori regionali e coperture in calo per i vaccini ordinari. È il lascito della…
Leggi