Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo alla fine del 2024 rispetto alle 1.717 strutture previste, ossia il 28% di quelle programmate. Quelle con tutti i servizi obbligatori attivi e con la presenza medica e infermieristica – h 24 e 7 giorni su 7 nelle CdC Hub e 12 ore al giorno per 6 giorni…
LeggiCategoria: SaniData
Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi
Aumenta il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della Farmacia dei Servizi: nei primi tre anni di rilevazioni, il dato oscillava intorno al 60%, negli ultimi due anni supera il 70%. In costante ascesa anche l’adesione delle farmacie ad iniziative di screening per tumore al colon-retto: si passa dal 18% del 2018 al 78,8% del 2024. Tra i servizi offerti,…
LeggiIndagine OCSE sulle Cronicità: in Italia diseguaglianze di genere e di reddito
Secondo i risultati della prima indagine internazionale dell’OCSE sui pazienti con patologie croniche, la Patient-Reported Indicator Surveys (PaRIS), è urgente adattare i sistemi sanitari per soddisfare al meglio le esigenze del crescente numero di persone affette da patologie croniche. L’indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina…
Leggi20° Rapporto CREA. Manutenzione o trasformazione: l’intervento pubblico in sanità al bivio.
Per risollevare il SSN necessari almeno 40 miliardi e il Rapporto spiega perché, percorre l’andamento dei singoli settori che compongono l’assistenza a livello nazionale e regionale e sottolinea i meccanismi possibili per la revisione positiva del sistema L’Italia rispettando le compatibilità macro-economiche (e quindi considerando gli interessi sul debito pubblico e anche il livello di sviluppo del Paese potrebbe spendere…
LeggiCronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Le malattie croniche interessano il 40,5% della popolazione italiana (24 milioni), mentre le persone affette da almeno due patologie croniche sono 12,2 milioni. Gli ultra 75enni affetti da una patologia sono l’85%, il 64,3% da due o più patologie. In base ai dati la tendenza è che nel 2028, i malati cronici saliranno a 25 milioni, mentre i multi-cronici saranno…
Leggi3º rapporto Ifel-Federsanità. forte gap nord-sud del paese: le regioni con meno speranze di vita alla nascita sono quelle dove è più bassa la spesa sociale pro capite
Rispetto a dieci anni fa, la spesa complessiva ha subito una variazione positiva pari al 22%, ma restano strutturate le disuguaglianze territoriali: il Nord sempre al di sopra del resto del Paese, un Centro che insegue ed un mezzogiorno perennemente in affanno. La speranza di vita alla nascita in Campania è 81,4 anni contro 84,3 del Trentino Alto Adige …
LeggiLivelli essenziali di assistenza, i risultati del Nuovo sistema di garanzia 2022
I risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA) per l’anno 2022 attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) sono stati illustrati nel corso di un evento svoltosi al Ministero della Salute. Complessivamente, nell’anno 2022: registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree le seguenti Regioni: Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria,…
LeggiMedici in fuga dal Servizio Sanitario: le ragioni nel secondo rapporto FNOMCeO-Censis
Otto italiani su dieci ne sono convinti: se in questi anni il Servizio sanitario nazionale ha retto, lo si deve all’impegno straordinario dei medici. Che lo hanno puntellato con sforzo individuale, in condizioni difficili e senza un ritorno economico adeguato. A fotografare la situazione – e a proporre soluzioni – è il nuovo Rapporto Fnomceo-Censis, “Il necessario cambio di paradigma nel Servizio sanitario:…
LeggiIndagine FNOPI. L’assistenza domiciliare infermieristica funziona: il 91,7% dei pazienti è soddisfatto e la promuove
Cure domiciliari: nelle ASL le Case della comunità sono ancora poco diffuse (solo nel 27,3% delle aziende), va un po’ meglio per i servizi di sanità digitale (presenti nel 57,1% delle ASL), ma il 92,2% delle aziende le garantisce comunque con personale infermieristico (con tempi medi di attivazione di 2 giorni). Questa una delle evidenze scaturite dalla prima analisi sull’assistenza infermieristica…
LeggiDal MeS di Pisa le performance 2023 delle Regioni italiane
Valutare la performance dei servizi sanitari di regioni, aziende e distretti e presentare i dati del 2023: questo il tema al centro del dibattito nell’evento del Network delle Regioni, ospitato dal Gran Hotel Baglioni a Firenze e coordinato dal Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Rappresentanti delle Province Autonome di Trento e…
Leggi