“In emergenza l’ospedale è stato naturalmente al centro di ogni attività ma è opportuno auspicare che, in tempi normali, torni alla sua vera vocazione”. Lo sottolinea Rosa Ruggiero, Docente in Modulo Comunicazione Master in Management Sanitario II livello Università degli di Studi “Federico II”, Affiliata Cattedra Unesco Università degli Studi di Napoli “Federico II” su “Educazione alla salute” e “Sviluppo Sostenibile” nel corso della sua articolata riflessione sulla Missione 6 del Pnrr e su quello che questa straordinaria opportunità può significare. “Un Territorio più forte – sottolinea – significherà maggiore appropriatezza e, di conseguenza, maggior qualità. Anche agli occhi dei cittadini”.
Related posts
-
Cassisi (AISF): Il dolore dimenticato, milioni di italiani senza risposta
Facebook WhatsApp LinkedInCirca il 3% degli italiani soffre di... -
Fossale (Vercelli): E come sempre i medici continueranno a vicariare le inefficienze
Facebook WhatsApp LinkedInIl numero dei medici di medicina generale... -
Aprea (AOUP Palermo): PNRR, vecchie criticità, soluzioni (quasi) nuove
Facebook WhatsApp LinkedInLa continuità assistenziale tra ospedale e territorio...