Bisogna guardare al territorio e alle sue potenzialità, ancora inespresse, per farsi carico di tutte le fragilità che sono rappresentate dai pazienti cronici ma anche dagli anziani soli, dai senza fissa dimora, dai rifugiati. Per far questo, secondo Doda Renzetti, Direttivo nazionali Sia – Società italiana di alcologia, “è necessaria certamente una diversa distribuzione delle risorse ma soprattutto una solida rete di professionisti sul territorio la cui coesione ed efficacia non è disgiunta da un’ormai irrinunciabile, estesa, digitalizzazione”.
Related posts
-
Cassisi (AISF): Il dolore dimenticato, milioni di italiani senza risposta
Facebook WhatsApp LinkedInCirca il 3% degli italiani soffre di... -
Fossale (Vercelli): E come sempre i medici continueranno a vicariare le inefficienze
Facebook WhatsApp LinkedInIl numero dei medici di medicina generale... -
Aprea (AOUP Palermo): PNRR, vecchie criticità, soluzioni (quasi) nuove
Facebook WhatsApp LinkedInLa continuità assistenziale tra ospedale e territorio...