Quella che qualche anno fa era un’idea, un’ambizione, una prospettiva, oggi è realtà. La farmacia dei servizi, nata quando era Ministro il prof. Ferruccio Fazio è oggi sostanzialmente operativa in gran parte del Paese. “E se il Servizio sanitario nazionale può oggi contare sulla capillarità di questo fondamentale servizio sul territorio – sottolinea Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia – lo deve in gran parte anche alla digitalizzazione di molte sue funzioni di collegamento che, insieme alla medicina generale e alla sanità del territorio è diventato uno snodo fondamentale in termini di erogazione di prestazioni (oltre che ovviamente di dispensazione di farmaci) e d’informazione al cittadino”.
Related posts
-
Cattel (Città della Salute): “Il futuro deve essere qualitativo, non solo quantitativo”
Facebook WhatsApp LinkedInUn futuro che proietti il SSN verso... -
Cassarà (Asp Enna): “Con monitoraggio digitale di pazienti fragili evitati ricoveri in ospedale”
Facebook WhatsApp LinkedInUn progetto sperimentale nato per la gestione... -
Visentin (Ulss 4 VO): “Stanno cambiando i paradigmi dell’impiego dei professionisti in sanità”
Facebook WhatsApp LinkedInVeniamo da molti anni di carenza di...