Quella che qualche anno fa era un’idea, un’ambizione, una prospettiva, oggi è realtà. La farmacia dei servizi, nata quando era Ministro il prof. Ferruccio Fazio è oggi sostanzialmente operativa in gran parte del Paese. “E se il Servizio sanitario nazionale può oggi contare sulla capillarità di questo fondamentale servizio sul territorio – sottolinea Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia – lo deve in gran parte anche alla digitalizzazione di molte sue funzioni di collegamento che, insieme alla medicina generale e alla sanità del territorio è diventato uno snodo fondamentale in termini di erogazione di prestazioni (oltre che ovviamente di dispensazione di farmaci) e d’informazione al cittadino”.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....