La pandemia ha reso evidente l’importanza e il peso della Medicina Interna all’interno delle strutture ospedaliere italiane. E l’auspicio, espresso da Maria Perticone, Presidente Simi Calabria, è che da Cenerentola del Servizio sanitario Nazionale si trasformi in una Principessa delle cure ai pazienti più fragili e complessi che necessitano di cure ospedaliere. Perché il grande mondo delle cronicità non è solo e soltanto assistenza sul territorio ma è, purtroppo, anche fatto di complicanze la cui presa in carico non può che intensificarsi anche tra le pareti di un ospedale. Ben vengano Case e ospedali di Comunità, sottolinea Perticone, per sollevare gli ospedali da carichi di bassa intensità di cura che possono essere presi in carico sul territorio ma senza personale, senza professionisti, senza infermieri, il rischio è che la rivoluzione dell’assistenza sul territorio, e quindi anche nell’ospedale, non potrà mai avvenire.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....