L’Agenzia pubblica le Linee di indirizzo relative al percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per il Telemonitoraggio, che si pongono l’obiettivo di classificare il grado di maturità dei Sistemi Medicali, in termini di: i) tecnologia; ii) funzionalità; iii) connettività; iv) interoperabilità; v) sicurezza & data protection. L’iniziativa fa parte delle attività previste nella Missione 6, Componente 1 del PNRR, con particolare…
LeggiFiaso, per Corte dei conti tetto spesa personale è regionale, non aziendale: “Svolta che rafforza il Ssn”
La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti (delibera n. 9/SEZAUT/2025/QMIG del 4 aprile 2025, depositata l’8 aprile) ha risolto un importante contrasto interpretativo, stabilendo che il tetto di spesa per il personale del Servizio sanitario nazionale deve essere calcolato su base regionale e non più a livello di singola Asl. La Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) “accoglie…
LeggiFinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: dai fabbisogni alle allocazioni
Finanziamento (e riparto delle somme) del Servizio sanitario nazionale: i vincoli finanziari rispetto ai fabbisogni reali tra il 2019 e il 2023 hanno segnato la strada. In pratica, i primi sono prevalsi sui secondi, scaricando sulle Regioni e sulle Aziende Sanitarie l’onere di coniugare bisogni e risorse insufficienti. Non solo: il riparto fra le Regioni si basa su criteri in…
LeggiTrent’anni di Federsanità. Al via incontri itineranti riservati ai Dg delle Asl associate
Questi eventi, che si svolgeranno in diverse regioni italiane, nascono con l’obiettivo di creare una vera e propria community e favorire momenti di confronto su tematiche strategiche per il futuro del sistema sanitario. Il presidente, Fabrizio d’Alba: “Ogni tappa sarà un’opportunità per condividere esperienze, modelli e soluzioni innovative con un focus su sostenibilità, innovazione e gestione strategica dei servizi sanitari”.…
LeggiSperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Le risorse, destinate alla proroga della sperimentazione per il 2025, saranno così erogate: un importo pari al 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva circa gli esiti dell’intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico IL DOCUMENTO Pronta per…
LeggiPDTA per l’HIV: differenze regionali e impatto sulla qualità delle cure
Il PDTA per l’HIV è essenziale per garantire un’adeguata presa in carico dei pazienti, ma la gestione regionale crea forti disuguaglianze. Secondo Rosaria Iardino, Presidente della Fondazione The Bridge, occorre una strategia nazionale che superi disparità e logiche di risparmio, aggiornando costantemente i PDTA per rispondere all’evoluzione della malattia, alle nuove terapie e alle comorbidità legate all’invecchiamento. Il Piano Diagnostico…
LeggiSanità: “Innovazione e nuove competenze, le aziende palestra di innovazione per il Ssn”
Da Fiaso presto un hub per governare l’AI nella sanità “Le aziende sanitarie pubbliche sono la palestra dell’innovazione. Per affrontare le trasformazioni in atto, servono nuove regole per il mercato del lavoro, una ricerca più diffusa e una formazione adeguata sulle nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale.” Lo ha evidenziato Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere…
LeggiSanità, Migliore (Fiaso): “Basta alibi, il rilancio del Ssn parte dalle competenze manageriali”
“Il Servizio sanitario nazionale ha bisogno di un rilancio vero, che parta dalla valorizzazione delle competenze manageriali all’interno delle aziende sanitarie. Non possiamo continuare a nasconderci dietro l’alibi delle risorse mancanti. Certo, più fondi aiuterebbero, ma la vera sfida è lavorare meglio con ciò che già abbiamo”. Così Giovanni Migliore, presidente Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere), nel suo…
LeggiCavaliere (Sifo) nuovo DG della Asl di Frosinone
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha nominato Arturo Cavaliere direttore generale della Asl Frosinone. Il presidente Rocca ringrazia il direttore Cavaliere per il lavoro svolto alla guida dell’Azienda sanitaria locale Roma 6 e gli augura buon lavoro per il nuovo incarico alla Asl Frosinone. La nomina ha effetto immediato fino alla naturale scadenza. Arturo Cavaliere, membro del Board…
LeggiCongresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”
“Il personale sanitario ha offerto in questi anni prova non comune di sacrificio. L’opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute degli italiani in occasione della drammatica pandemia che ha colpito il mondo, così come per ribadire il valore di ogni azione diretta a contrastare gli inaccettabili episodi di aggressione…
Leggi