Nel mese di febbraio del 2022 è entrato in vigore il Regolamento europeo 536/14 sulle sperimentazioni cliniche dei farmaci con lo scopo di rendere più agile e sostenibile il settore e, non ultimo, attrarre l’interesse del Pharma verso l’Europa. Guarda con favore a questa “rivoluzione” Andrea Marinozzi, Farmacista dell’Ars della Regione Marche, secondo cui sarà molto interessante seguire l’applicazione di questo regolamento che, oltre a ridurre notevolmente il numero dei Comitati etici, costituirà una preziosa occasione di condivisione dei protocolli di ricerca non soltanto in Italia ma tra tutti gli Stati membri.
Related posts
-
Di Turi (Sinafo): Dagli Stati Generali un nuovo farmacista per la governance di sistema
Facebook WhatsApp LinkedInNel contesto di un SSN che sta... -
Sommella (Campus Biomedico): Nasce MOVE – Digital, progetto per una reale prossimità di presa in carico
Facebook WhatsApp LinkedInIl Policlinico Campus Bomedico, la Asl Roma2,... -
Casati (Asl Roma 2): “Torniamo all’essenza della Governance, l’unione di Government & Alliance”
Facebook WhatsApp LinkedInE’ possibile fare, anzi, essere un manager...