Nel mese di febbraio del 2022 è entrato in vigore il Regolamento europeo 536/14 sulle sperimentazioni cliniche dei farmaci con lo scopo di rendere più agile e sostenibile il settore e, non ultimo, attrarre l’interesse del Pharma verso l’Europa. Guarda con favore a questa “rivoluzione” Andrea Marinozzi, Farmacista dell’Ars della Regione Marche, secondo cui sarà molto interessante seguire l’applicazione di questo regolamento che, oltre a ridurre notevolmente il numero dei Comitati etici, costituirà una preziosa occasione di condivisione dei protocolli di ricerca non soltanto in Italia ma tra tutti gli Stati membri.
Related posts
-
Rossi (Asl Latina): “Con i PAT sperimentiamo sul campo PNRR e DM77”
Facebook WhatsApp LinkedInLa Asl di Latina sperimenta sul campo... -
Di Bella (Fimmg Piemonte): Il futuro è nelle Aft e in PDTA snelli
Facebook WhatsApp LinkedIn“È paradossale che si pensi a rivoluzionare... -
Marcolongo (DG Sant’Andrea): “Superare la staticità nella definizione degli organici”
Facebook WhatsApp LinkedInDobbiamo necessariamente superare la staticità nella definizione...