I medici ospedalieri devono poter guardare anche fuori dalle mura del loro ospedale. Lo sottolinea Carlo Fabbri, Direttore Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedali di Forlì e Cesena, secondo cui per un vero approccio manageriale e clinico è necessario guardare anche al prima dell’evento che ha portato una persona al ricovero e riallacciare una sorta di alleanza con chi, nella società, ha a cuore il benessere dell’uomo. Inoltre, è necessario “resistere” all’arrivo disordinato di enormi quantità di tecnologia, dal fascino irresistibile, ma non per questo davvero utili e necessarie. Serve la sapienza di mediazione e interpretazione della medicina.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....