Le principali società scientifiche e professionali mediche e infermieristiche, la Croce Rossa e altre associazioni di volontariato impegnate nei servizi di emergenza-urgenza sanitari, hanno sottoscritto il documento durante i lavori del Congresso Nazionale Emergenza Urgenza a Riva del Garda. Tredici proposte per un riassetto profondo del sistema 118 nato nel 1992 di cui si riconosce l’innovatività ma anche la necessità di “essere adeguato all’evoluzione tecnologica e di competenze delle figure che a vario titolo sono parte integrante del sistema”.
Related posts
-
Farmacie. Dall’analisi dei bisogni del territorio alla formazione, tutti i segreti di una performance di successo
L’indagine di Homnya in collaborazione con Pharma Data Factory,... -
Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica
Il caregiving familiare è una realtà complessa, spesso invisibile,... -
Liste d’attesa. In GU il decreto con le nuove linee guida per la piattaforma nazionale
Con il decreto del 17 febbraio 2025, pubblicato sulla...