“Il Rapporto che la Fondazione GIMBE pubblica periodicamente rappresenta un prezioso spaccato di analisi sulle condizioni e i problemi della sanità in Italia. L’edizione di quest’anno, dedicata alle criticità del sistema sanitario, acquisisce un interesse particolare, ponendosi come sollecitazione all’applicazione dei principi di universalità e uguaglianza sanciti dalla Costituzione. Il Servizio Sanitario Nazionale costituisce, infatti, una risorsa preziosa ed è…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Del Campo (Asp Palermo): “Recuperare ruolo di vera committenza del pubblico”
“Il tema degli acquisti è sempre più sentito come una leva per il recupero di competitività nel mercato. Recupero anche della posizione della pubblica amministrazione nei confronti degli operatori economici privati come possibilità, per certi versi, di ripristinare quel ruolo di vera committenza che deve avere il pubblico rispetto al privato, soprattutto in determinati ambiti” Parte da questo assunto la…
LeggiRete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità
È nata nel 2016 ed è diventata una delle punte di diamante della sanità regionale. Parliamo della Rete Oncologica Campana (ROC), che individua, connette e coordina i centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni. La Rete si avvale di una piattaforma informatica a disposizione dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), che definiscono, a loro volta, le terapie…
LeggiGimbe: “Sei Regioni promosse per trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa”
Sono soltanto sei le Regioni che svettano per la trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa per le prestazioni sanitarie ambulatoriali e il Sud si rivela in difficoltà: la Puglia è l’unica Regione “promossa” nel Mezzogiorno. È il risultato di un’analisi della Fondazione Gimbe, presentata a Bari in occasione del Forum Mediterraneo Sanità, sulla completezza e trasparenza delle…
LeggiCavagnaro (DG Asl 5 Liguria): “Aspettavamo il DM77 da ben prima del Covid…”
Le Aziende sanitarie aspettavano un provvedimento come il DM77 da ben prima la pandemia del Covid. Questo l’incipit della riflessione di Paolo Cavagnaro, Direttore generale della Asl 5 della Liguria. E se generalmente le Aziende si sono impegnate con successo nella realizzazione delle strutture fisiche previste dalla norma, qualche difficoltà esiste per i professionisti che ci dovranno lavorare, sia in…
LeggiDe Luca (Toscana Sud Est): “Dall’ospedale all’infermiere di comunità, la realtà delle COT”
Oltre 10mila. Questo il numero degli interventi gestiti dalle Centrali Operative Territoriali dell’Az. Usl Toscana Sud Est sottolineato da Assunta De Luca, Direttore Sanitario dell’Azienda. Le COT sono tutte operative dallo scorso mese di maggio. Una definita “aziendale” e altre dieci “zonali” distribuite sul territorio. Tutte in sono in stretta relazione con i presidi ospedalieri aziendali ma anche, è il…
LeggiPetralia (Fiaso), la grande sfida di PNRR e DM77 è innanzitutto culturale
“Al termine della pandemia tutti recitavamo il mantra: ‘Nulla sarà più come prima’. E con l’avvento del PNRR abbiamo avuto l’opportunità di introdurre una serie di investimenti, come da tempo non si vedevano in sanità . Ma gli investimenti, per definizione, sono tali se producono un cambiamento, un miglioramento e un’auto sussistenza del sistema. Ciò che portano deve autosostenersi e deve,…
LeggiNuova governance SIFO: Arturo Cavaliere riconfermato presidente
Le altre cariche: Trama Vicepresidente, Vercellone Segretario nazionale e Zanon Tesoriere con Faggiano (sindaci) e Adami (probiviri) Arturo Cavaliere è stato riconfermato presidente della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO per il quadriennio 2024-2028 durante la prima seduta del nuovo Consiglio Direttivo, riunito a Roma per il rinnovo delle cariche societarie. Il voto, avvenuto…
LeggiRivoluzione digitale in sanità, il FSE 2.0: le Regioni alla prova della trasformazione
“Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una priorità di questo Governo. Lo dimostrano i risultati conseguiti negli ultimi mesi grazie alla grande collaborazione che abbiamo stabilito con tutti i soggetti coinvolti, a partire dal Ministero della Salute, Regioni, Province Autonome, Aziende sanitarie e operatori sanitari. L’aggiornamento tecnologico dei software utilizzati dalle strutture pubbliche della Sanità Italiana ha raggiunto una media nazionale…
LeggiMigliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Poter condividere le informazioni sanitarie in modo semplice, sempre e dovunque, è una condizione necessaria per abbattere le diseguaglianze di accesso ai servizi sanitari e per garantire ai cittadini la cura più adeguata al momento giusto, in base alle reali necessità cliniche. Per queste ragioni il nuovo fascicolo sanitario elettronico, su cui il Governo sta investendo con determinazione, oltre ad…
Leggi