Congresso SIFO. Dalla diagnosi precoce all’AI: il farmacista ospedaliero guida la sfida delle malattie rare

“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per i sistemi sanitari nazionali a causa della loro complessità clinica, della frammentazione dei percorsi di cura e degli elevati costi terapeutici. In questo contesto, il farmacista ospedaliero assume un ruolo centrale nella governance delle tecnologie sanitarie, nell’accesso ai farmaci orfani e nella personalizzazione delle cure”. Se n’è discusso in occasione della sessione dal titolo…

Leggi

Malattie rare: l’anziano nuova frontiera della diagnosi precoce

Il direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Campania, Giuseppe Limongelli, richiama l’attenzione su una realtà ancora poco esplorata: le malattie rare non riguardano più solo bambini e giovani adulti, ma sempre più spesso gli anziani. Durante il suo intervento, Limongelli ha illustrato i dati regionali: su circa 8.000 pazienti rari in Campania, emerge un ritardo diagnostico significativo, particolarmente…

Leggi

Il Rapporto OsMed 2024 dell’AIFA fotografa un sistema in equilibrio tra innovazione e sostenibilità: consumi costanti, spesa pubblica in aumento e forte eterogeneità regionale.

Stabili i consumi: quasi 2 dosi al giorno a testa nel 2024. Cresce la spesa farmaceutica complessiva (+2,8%), trainata dall’aumento della spesa pubblica (+7,7%) a fronte di un numero crescente di terapie innovative e ad alto costo rimborsate dal SSN. I cittadini spendono di più per medicinali senza ricetta (SOP e OTC) e non rinunciano al farmaco di marca, specie…

Leggi

I farmacisti ospedalieri e le sfide dell’innovazione tecnologica

Governo dei dispositivi medici, health technology assessment,  nuovi regolamenti europei: quanto più il farmacista ospedaliero si trova a contribuire alla vasta gestione delle possibilità terapeutiche offerte oggi ai clinici, tanto più queste tematiche con forte componente tecnologica diventano centrali nella professionalità stessa del FO. Ne consegue una necessità formativa a cui cercano di rispondere le sempre più numerose sessioni che il Congresso…

Leggi

Schillaci alla SIFO: “Farmacista ospedaliero centrale per sicurezza paziente, qualità delle cure e sostenibilità del sistema”

“La SIFO, con oltre 70 anni di storia, interpreta bene lo sviluppo complessivo e competente del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Il titolo scelto per questo congresso descrive lo spirito del tempo che stiamo vivendo. Non stiamo attraversando una semplice fase di evoluzione: stiamo ripensando il modo stesso di organizzare e gestire la salute pubblica. In questo processo, voi farmacisti ospedalieri…

Leggi

Congresso SIFO: Luci e ombre dell’AI. Diagnosi precoci e personalizzazione delle cure ma timori per privacy e sicurezza dati

Condividere le esperienze di AI sul campo come momento di formazione. È incentrato su questo il Laboratorio Interattivo L.I.F.E. per i Farmacisti Ospedalieri, anche quest’anno tra gli appuntamenti più attesi all’interno del 46° Congresso Nazionale SIFO. Se il tema del Congresso, come recita anche il sottotitolo dell’edizione 2025, è il ‘cambiamento’, il nuovo paradigma che i farmacisti ospedalieri intendono approfondire è dunque proprio quello dell’innovazione…

Leggi

Congresso SIFO: quale futuro per la formazione specialistica in Farmacia ospedaliera?

Il futuro delle scuole di specializzazione in farmacia ospedaliera è attualmente caratterizzato da un periodo di transizione. A seguito della recente riforma che ha modificato le modalità di accesso e la struttura dei corsi, si attende l’emanazione dei decreti attuativi necessari per l’avvio del nuovo ordinamento. L’assenza di tali disposizioni, infatti, comporta un rallentamento nelle procedure di programmazione sia per i neolaureati in…

Leggi

Congresso SIFO: il genere come determinante dell’appropriatezza terapeutica

“Al Congresso SIFO 2025 in primo piano anche un dato tanto semplice quanto rivoluzionario: uomini e donne non si ammalano allo stesso modo e non rispondono ai farmaci in maniera identica”. Così la coordinatrice dell’Area Giovani SIFO, Chiara Lamesta, che è anche alla guida del Gruppo Giovani della European Association of Hospital Pharmacists-EAHP sul tema al centro della sessione dal titolo ‘La…

Leggi

SIFO apre a Genova il suo 46° congresso e lancia la sfida: essere protagonisti di un SSN rinnovato

Chi segue da vicino lo sviluppo del dibattito e della riflessione sul Servizio Sanitario Nazionale sa che c’è uno scoglio contro cui si infrangono le ipotesi e i disegni complessivi. Il SSN deve cambiare e migliorare: questo viene detto e riconfermato in ogni evento, simposio, congresso. Ma poi c’è, appunto, lo scoglio: chi deve fare le cose? Chi deve prendersi…

Leggi

Telemedicina: Agenas pubblica il modello orientativo di erogazione del Teleconsulto

Agenas rende disponibile il Documento analitico sul modello orientativo di erogazione del Teleconsulto, che descrive in dettaglio il modello nazionale di riferimento per questa prestazione medica a distanza.   Il Teleconsulto consente a uno o più professionisti sanitari di confrontarsi su un caso clinico utilizzando strumenti digitali sicuri, con l’obiettivo di supportare le decisioni diagnostiche e terapeutiche. Il documento illustra il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025