La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO esprime plauso e soddisfazione per la nomina del suo presidente, Arturo Cavaliere, a Direttore Generale dell’ASL ROMA 6. La nomina, proposta con il Decreto 20 dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha ricevuto parere favorevole dalla Commissione Sanità del Consiglio Regionale riunitasi l’11 febbraio in seduta…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Farmaci. Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’. Insieme verso soluzioni per accesso cure, sostenibilità e gestione dati
L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…
LeggiFarmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”
La farmacia non è più solo il luogo di consulenza e dispensazione del farmaco. È il primo presidio sanitario sul territorio, dove professionisti dalle competenze sempre più elevate offrono un’assistenza di prossimità efficace, fornendo servizi di screening e prevenzione, telemedicina, vaccinazioni, consulenza personalizzata. Questo modello ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, grazie…
Leggi20° Rapporto CREA. Manutenzione o trasformazione: l’intervento pubblico in sanità al bivio.
Per risollevare il SSN necessari almeno 40 miliardi e il Rapporto spiega perché, percorre l’andamento dei singoli settori che compongono l’assistenza a livello nazionale e regionale e sottolinea i meccanismi possibili per la revisione positiva del sistema L’Italia rispettando le compatibilità macro-economiche (e quindi considerando gli interessi sul debito pubblico e anche il livello di sviluppo del Paese potrebbe spendere…
LeggiSanità, Migliore (Fiaso): Investire su competenze digitali per cittadini e personale Ssn
“La digitalizzazione sta trasformando la sanità, rendendo i servizi più accessibili ed efficienti, ma perché questa rivoluzione sia davvero a misura di cittadino è fondamentale investire nelle competenze. L’alfabetizzazione digitale rappresenta dunque una delle grandi sfide che non possiamo trascurare: le aziende sanitarie e gli ospedali italiani sono pronti a fare la loro parte. Oggi in Italia meno della metà…
LeggiPnrr. Gimbe: “Al 4° trimestre 2024 raggiunta unica scadenza europea sulle Cot, ma senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote”
“Al 31 dicembre 2024 l’unica scadenza europea della Missione Salute del Pnrr che condiziona il pagamento delle rate, ovvero la realizzazione di almeno 480 Centrali Operative Territoriali, è stata rispettata”. A spiegarlo è Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe che prosegue la sua attività di monitoraggio indipendente, analizzando sia i risultati raggiunti che le criticità relative all’avanzamento delle riforme. L’obiettivo…
LeggiHomnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company
Nasce la principale Health Data Marketing & Media Company. Homnya e SICS (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) annunciano ufficialmente la loro fusione, segnando un passo storico nella trasformazione del panorama del settore delle Lifescience italiano. “La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni…
LeggiFedersanità chiude a Roma terza edizione stati generali della comunicazione: Sanità priorità per i cittadini
Si sono svolti a Roma gli Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossi per il terzo anno consecutivo da Federsanità, in collaborazione con PA Social. Quest’anno l’evento si è tenuto presso l’Inmi Irccs Lazzaro Spallanzani. Gli spazi del Centro congressi dell’ospedale capitolino hanno ospitato più di 200 tra giornalisti, comunicatori pubblici, social media manager, creatori digitali dell’informazione, la schiera…
LeggiHta. Dal 12 gennaio entrano in vigore le nuove norme Ue per le valutazioni delle tecnologie sanitarie
Si rafforza la collaborazione dell’Ue per consentire un accesso più rapido e più ampio alle tecnologie sanitarie innovative. L’Agenzia europea dei medicinali annuncia infatti di essere pronta a supportare l’implementazione del nuovo regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (Regolamento Ue 2021/2282), che diventerà applicabile il 12 gennaio 2025. Il regolamento rappresenta un importante passo avanti nell’accelerazione e nell’ampliamento dell’accesso a…
LeggiPersonale sanitario, Cartabellotta (Gimbe): “Una crisi senza precedenti: persi più di 28 miliardi in 11 anni”
“Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal definanziamento e dalle recenti dinamiche che hanno alimentato demotivazione e disaffezione dei professionisti verso il SSN. Senza un adeguato rilancio delle politiche per il personale sanitario, l’offerta dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali sarà sempre più inadeguata rispetto ai bisogni…
Leggi