SIFO apre a Genova il suo 46° congresso e lancia la sfida: essere protagonisti di un SSN rinnovato

Chi segue da vicino lo sviluppo del dibattito e della riflessione sul Servizio Sanitario Nazionale sa che c’è uno scoglio contro cui si infrangono le ipotesi e i disegni complessivi. Il SSN deve cambiare e migliorare: questo viene detto e riconfermato in ogni evento, simposio, congresso. Ma poi c’è, appunto, lo scoglio: chi deve fare le cose? Chi deve prendersi…

Leggi

Telemedicina: Agenas pubblica il modello orientativo di erogazione del Teleconsulto

Agenas rende disponibile il Documento analitico sul modello orientativo di erogazione del Teleconsulto, che descrive in dettaglio il modello nazionale di riferimento per questa prestazione medica a distanza.   Il Teleconsulto consente a uno o più professionisti sanitari di confrontarsi su un caso clinico utilizzando strumenti digitali sicuri, con l’obiettivo di supportare le decisioni diagnostiche e terapeutiche. Il documento illustra il…

Leggi

“Verso il Distretto della Comunità. Una Comunità che cura”. Trimarchi nuovo Presidente CARD

“Camminiamo insieme per dar vita alla Comunità che cura, nel Distretto della Comunità”. Questo il messaggio-sintesi rivolto al futuro con cui si è concluso nei giorni scorsi a Rende (Cosenza) il XXIII  Congresso Nazionale della CARD – Confederazione delle Associazioni Regionali dei Distretti – , tradizionale appuntamento annuale per la Società Scientifica delle attività territoriali. “Sono molto soddisfatto del successo di questa…

Leggi

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+

Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in linea con un contesto in rapido cambiamento, in cui innovazione e sostenibilità sono un binomio sempre più necessario: con questo obiettivo è nato il progetto “Health+”, realizzato su iniziativa di Novartis, con il supporto operativo di IQVIA, per identificare nuovi ambiti di misurazione del Servizio Sanitario Nazionale, facendo leva su buone pratiche internazionali…

Leggi

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Secondo il disegno di Legge di Bilancio 2026, il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) raggiungerà € 143,1 miliardi nel 2026, € 144,1 miliardi nel 2027 e € 145 miliardi nel 2028. «Va riconosciuto al Governo – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – il merito di aver ottenuto un rilevante incremento del FSN dal 2025 al 2026: ben € 6,6…

Leggi

AGENAS: Le Reti Tempo-Dipendenti come cartina di tornasole dell’efficienza del SSN

Il 22 ottobre 2025, presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), si è tenuto l’evento “Lo stato dell’arte delle Reti Tempo-Dipendenti”.L’incontro ha rappresentato il momento di presentazione ufficiale della Quarta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle reti cliniche tempo-dipendenti – Emergenza-Urgenza, Trauma, Ictus e Cardiologica per l’emergenza – che costituiscono l’ossatura strategica del sistema sanitario…

Leggi

Federsanità, trent’anni di integrazione tra sanità e territorio

Costruire una sanità pubblica più integrata, sostenibile e vicina ai cittadini, capace di coniugare assistenza sanitaria e sociale, innovazione organizzativa e valorizzazione dei territori: sono stati questi i temi al centro delle celebrazioni per il trentennale di Federsanità, che si sono appena concluse a Roma, nelle storiche Corsie Sistine di Borgo Santo Spirito in Sassia. Due giornate di confronto tra…

Leggi

Telemedicina: dall’AGENAS due pubblicazioni sui modelli orientativi di erogazione di Telemonitoraggio, Telecontrollo e Televisita

Due nuovi documenti a supporto della progettazione, qualità e interoperabilità dei servizi di Telemedicina nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT). Agenas pubblica due documenti analitici che descrivono i modelli orientativi di erogazione del Telemonitoraggio e Telecontrollo e della Televisita, servizi sanitari di cura e assistenza erogati a distanza attraverso sistemi e soluzioni digitali dedicate. I modelli forniscono un quadro…

Leggi

Trentennale Federsanità: il 20 e 21 ottobre a Roma due giorni per il futuro delle politiche d’integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

La sessione istituzionale vedrà l’intervento del Ministro della Salute Orazio Schillaci. A seguire sei tavoli tematici per tracciare la road map per i prossimi anni. Protagonista anche lo scrittore Gianrico Carofiglio con una lectio magistralis su “Cura e arte della gentilezza”.   Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025,…

Leggi

Quintavalle (ASL Roma 1): “La longevità non deve essere un problema ma una risorsa per la sanità del futuro”

Giuseppe Quintavalle, direttore generale della ASL Roma 1, mette al centro della sua riflessione il doppio fenomeno dell’aumento della longevità e della crescente attenzione alle malattie rare, due sfide che impongono una ridefinizione strutturale dei modelli assistenziali. L’Italia, seconda solo al Giappone per età media, si confronta con una cronicità che ormai riguarda sempre più spesso gli over 85 e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025