Liste di Attesa: AGENAS lavora per la piena interoperabilità dei dati regionali e delle province autonome

L’Agenzia è impegnata per la piena funzionalità della Piattaforma Nazionale delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (PNLA) così come previsto dall’articolo 1 della Legge n. 107 del 24 luglio 2024. In particolare, sottolinea una nota dell’Agenzia, in queste settimane AGENAS, in stretta collaborazione con i referenti del Ministero della salute, sta svolgendo una attività di audit e affiancamento di…

Leggi

Giovanni Migliore sarà il nuovo Dg della Comunicazione del Ministero della Salute

Sarà l’attuale Presidente della Fiaso Giovanni Migliore il nuovo direttore generale della Comunicazione del Ministero della Salute. Per la nomina definitiva si attendono solo gli ultimi visti degli organi di controllo. Migliore, 64 anni è docente di “direzione strategica delle aziende sanitarie” nella Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha una decennale esperienza di “management” alla…

Leggi

La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire continuità di cura e sostenibilità “Quali modelli integrati per un’assistenza efficiente, equa ed efficace nella gestione delle malattie rare” Questo il tema affrontato nella terza puntata di SaniRare, il ciclo di incontri promosso da Homnya…

Leggi

Officina delle Competenze, il laboratorio che porta l’innovazione dentro il Servizio sanitario nazionale

Dalla collaborazione tra Johnson & Johnson e ALTEMS nasce un percorso che mette le persone al centro della trasformazione del SSN. Tre nuove figure – Chief Innovation Officer, Direttore Sanitario 4.0 e Patient Journey Manager – saranno sperimentate in tre territori simbolo del Paese: Salerno, Roma e Chiavari. Un modello che, per istituzioni e professionisti, rappresenta il tassello mancante per…

Leggi

Rapporto Ifel-Federsanità: verso un nuovo welfare di prossimità. crescono la spesa sociosanitaria e l’impegno dei comuni per i servizi sociali

Schillaci: “Il Rapporto “Salute e Territorio” rappresenta un punto di osservazione prezioso sulla sanità di prossimità e sul ruolo dei Comuni nel costruire reti di assistenza diffuse e collaborative, capaci di intercettare i bisogni prima che diventino emergenze”. È stato presentato il 14 novembre a Bologna, nel corso della 42esima Assemblea Anci, il Rapporto 2026 “Salute e Territorio. I servizi…

Leggi

Piattaforma di AI: al via la collaborazione di AGENAS con Regioni e Province Autonome per la sperimentazione delle attività

Nei giorni scorsi l’AGENAS ha trasmesso alle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano (PP.AA.) la richiesta di manifestazione di interesse alla partecipazione della Fase 2 della sperimentazione e manutenzione della Piattaforma di Intelligenza Artificiale a supporto dell’assistenza primaria. Si tratta di un progetto previsto all’interno della Missione 6 “Salute”, Componente 1 del PNRR (Sub-Investimento 1.2.2.4). Questa fase di…

Leggi

Si chiude SIFO ’25: Farmacista ospedaliero protagonista dell’innovazione di sistema

“Sono stati tre giorni straordinari, con una affluenza che ha sfiorato i 4000 partecipanti nelle tre giornate congressuali. Soprattutto abbiamo condiviso con i nostri interlocutori un principio di fondo: SIFO è il soggetto promotore del più accurato dibattito multidisciplinare su accesso uniforme, qualità e sicurezza delle cure per tutto il sistema”: l’ha affermato il presidente Arturo Cavaliere durante i saluti conclusivi del…

Leggi

Congresso SIFO. Nuovi modelli di cura per le patologie croniche: il ruolo clinico del farmacista nella sanità del territorio

“In un contesto sanitario in continua evoluzione, la gestione delle patologie croniche rappresenta una sfida complessa e crescente, che richiede modelli di cura innovativi, multidisciplinari e centrati sul paziente. In tale scenario, la figura del farmacista, in particolare ospedaliero e clinico, assume un ruolo sempre più centrale e strategico“. Se n’è discusso durante la sessione dal titolo ‘Nuovi modelli di cura nell’ambito delle patologie croniche’, nell’ambito…

Leggi

Congresso SIFO. Cure palliative, la rivoluzione silenziosa delle simultaneous care

Le cure palliative e la terapia del dolore sono due aspetti “strettamente correlati, ma distinti”, dell’assistenza sanitaria. La terapia del dolore, infatti, è un impegno di tutti i servizi sanitari e socio-sanitari che viene assicurato in ospedale, in case di cura, in assistenza domiciliare, in strutture residenziali. Entrambe stanno attraversando una “profonda trasformazione paradigmatica”, allontanandosi dal tradizionale approccio reattivo e…

Leggi

Congresso SIFO. Tumori, la cura su misura diventa realtà: i Basket e gli Umbrella Trial aprono la strada alla medicina del futuro

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione), in particolare in oncologia, è un approccio che mira a personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche genetiche e molecolari uniche deltumore di ciascun paziente. In questo senso i Basket Trial e gli Umbrella Trial sono due disegni innovativi di studi clinici fondamentaliper la Medicina di Precisione”. A dirlo ladottoressa Barbara Meini, membro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Sanitask © 2025