Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di reddito e di salute prima e dopo che la pandemia Covid-19 sconvolgesse il nostro Paese. Destabilizzando molte certezze. Tra cui anche quella della inviolabile solidità delle opere di carità.
Related posts
-
DM77. Nel Report Agenas, Case di Comunità senza personale. Ospedali di Comunità al 22%
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno... -
Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi
Aumenta il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della... -
Indagine OCSE sulle Cronicità: in Italia diseguaglianze di genere e di reddito
Secondo i risultati della prima indagine internazionale dell’OCSE sui...