Medicinali e principi attivi “dimenticati”, per lo più iniettivi, funzionali alle terapie intensive sono rientrati prepotentemente nell’armamentario terapeutico dei medici durante i primi mesi della pandemia. Con una domanda cresciuta tra il 128% e il 782% rispetto all’anno precedente che ha messo a dura prova la capacità di risposta delle aziende. Presentato, nello studio annuale, il bilancio dell’emergenza Covid e le prospettive per il prossimo decennio. LEGGI IL RAPPORTO.
Related posts
-
DM77. Nel Report Agenas, Case di Comunità senza personale. Ospedali di Comunità al 22%
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno... -
Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi
Aumenta il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della... -
Indagine OCSE sulle Cronicità: in Italia diseguaglianze di genere e di reddito
Secondo i risultati della prima indagine internazionale dell’OCSE sui...