L’emergenza COVID-19 ha inevitabilmente creato consapevolezza su alcuni pregi, ma anche su alcuni significativi limiti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): limiti, peraltro, noti da tempo e persistenti a causa del fallimento di alcune azioni rimaste meramente sulla carta, quale quella del potenziamento dell’assistenza primaria. “Non si può pensare che l’inerzia delle politiche sanitarie sia casuale” recita il Rapporto “è, piuttosto, ascrivibile ad una mancanza di vision; ed in mancanza di visione prospettica si determina il rischio di rimanere sempre schiavi di una gestione del settore sanitario in “continua emergenza”, con costi economici e umani che si sono dimostrati significativi. Il momento, per il SSN italiano, è topico; prima di tutto per effetto del probabile arrivo di ingenti risorse: senza una chiara progettualità, e un adeguato orizzonte temporale, il rischio immediato e concreto è quello di sprecare le risorse in investimenti inutili; e, in definitiva, di provocare il “suicidio” del SSN. Non possiamo permetterci di commettere l’errore di investire per manutenere l’esistente o tentare di recuperare ritardi su politiche ormai obsolete alla luce della dirompente innovazione che caratterizza il settore; è, invece, necessario creare le condizioni per la transizione verso un nuovo e innovativo modello di servizio sanitario: un modello che risulti efficacie ed efficiente anche fra 10 o più anni. Non si può neppure equivocare sul significato del termine investimento; un mero impegno di risorse in conto capitale non rappresenta di per sé un reale “investimento”; un investimento è tale se permette di sviluppare progettualità capaci di generare un “rendimento” al SSN, e a tutto il sistema Paese: in termini di salute, produttività ed efficienza; il “rendimento” è, altresì, condizione necessaria affinché il debito che si creerà possa essere onorato in futuro senza gravare ulteriormente sulle prossime generazioni. Per investire in modo oculato è, allora, necessario avere una vision ben strutturata, che può definirsi solo con un apporto corale di idee, abbandonando un diffuso conformismo che si nasconde dietro slogan a volte ondivaghi e spesso non supportati da evidenza scientifica; ci vuole anche piena consapevolezza sul fatto che la programmazione delle azioni deve essere “ancorata” alla vision di sistema. Anche se i tempi oramai stringono, C.R.E.A. Sanità propone che si abbia il coraggio di uscire dalla logica top-down, ovvero da quella della mera ripartizione dei Fondi su capitoli di spesa (che storicamente si è dimostrata politica inefficace ed inefficiente); che si sviluppi, invece, un algoritmo trasparente per misurare il rendimento atteso (per il SSN e per il Paese) delle progettualità; sulla base di questo, vengano prioritarizzati tutti i progetti (appartenenti alle aree strategiche quali l’Assistenza primaria, la digitalizzazione, l’ammodernamento infrastrutturale, ma anche e soprattutto la ricerca, e non solo di queste) che potranno essere trasparentemente raccolti promuovendo bottom-up una gara di idee”.
Related posts
-
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Le malattie croniche interessano il 40,5% della popolazione italiana... -
3º rapporto Ifel-Federsanità. forte gap nord-sud del paese: le regioni con meno speranze di vita alla nascita sono quelle dove è più bassa la spesa sociale pro capite
Rispetto a dieci anni fa, la spesa complessiva ha... -
Livelli essenziali di assistenza, i risultati del Nuovo sistema di garanzia 2022
I risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza...