Migliore (Fiaso): “Il Ssn è già palestra di innovazione, pronti a sfida intelligenza artificiale”

“Paradossalmente l’algoritmo può renderci più umani e attenti al paziente” “Il nostro servizio sanitario non solo è pronto all’arrivo dell’intelligenza artificiale, ma è già una vera palestra di innovazione e una frontiera di opportunità”, ha sottolineato Giovanni Migliore, presidente Fiaso (Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere), durante la tavola rotonda “Telemedicina e intelligenza aumentata nei luoghi di cura” all’Ai…

Leggi

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Misurata la soddisfazione di infermieri e cittadini: gratificato chi lavora in contesto domiciliare e chi lavora in ospedale, ma solo se viene coinvolto nei processi gestionali. Molto positivi i riscontri degli assistiti per fattori come coinvolgimento nelle decisioni (78 punti su 100), chiarezza e utilità delle informazioni ricevute (91 su 100), rispetto e dignità (94 su 100), supporto emotivo (95…

Leggi

Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica

Il PDTA per l’HIV della Liguria risale al 2015 e necessita di un aggiornamento sostanziale alla luce dei progressi scientifici e organizzativi degli ultimi anni. Il DIAR Malattie Infettive sta lavorando a una revisione che sarà pronta entro la fine dell’estate 2025 e i cui tre pilastri sono: diagnosi precoce, monitoraggio personalizzato e innovazione terapeutica La presa in carico dei…

Leggi

PNRR, Gimbe: “La riforma dell’assistenza territoriale arranca”

“Al 31 marzo 2025, per la Missione Salute del PNRR non era prevista alcuna scadenza europea e l’unica scadenza nazionale è stata rispettata. Tuttavia, al di là del rispetto delle scadenze formali, a poco più di un anno dalla rendicontazione finale, la riforma dell’assistenza territoriale e l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico procedono decisamente a rilento, con marcate diseguaglianze tra le…

Leggi

La spesa farmaceutica per acquisti diretti delle Regioni frena negli ultimi mesi ma sfora di 3,6 miliardi

Considerando il passaggio di diversi farmaci dal fondo per gli innovativi a quello della diretta andamento in linea con gli anni precedenti. Per la convenzionata avanzo di 651 milioni Negli ultimi mesi dei 2024 rallenta la crescita della spesa farmaceutica per gli acquisti diretti dei medicinali da parte delle Regioni, che registra alla fine uno scostamento di 3,640 miliardi conto…

Leggi

Dalla sicurezza per i pazienti alla sostenibilità economica. Le indicazioni Ocse su come valutare le nuove tecnologie

I governi e le assicurazioni sanitarie si trovano di fronte a un dilemma: sostenere le tecnologie digitali in continua evoluzione senza compromettere la sicurezza dei pazienti o la sostenibilità dei sistemi sanitari. Mentre la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) è già uno strumento consolidato per farmaci e dispositivi tradizionali, applicarla al mondo digitale richiede nuove regole e nuovi strumenti​. Il Documento…

Leggi

HIV: in arrivo l’aggiornamento del PDTA in Lombardia

Il nuovo aggiornamento del PDTA per l’HIV della Regione Lombardia, atteso per maggio 2025, amplia il suo raggio d’azione: non solo appropriatezza e sostenibilità, ma anche invecchiamento, comorbidità e territorio. Paolo Bonfanti: “Un documento moderno per affrontare le sfide di oggi nella presa in carico delle persone che vivono con HIV”. Nel mese di maggio 2025 è previsto l’aggiornamento del…

Leggi

Dall’Alzheimer agli antitumorali non si ferma l’onda lunga dei nuovi farmaci attesi entro l’anno

Dopo un 2024 record di medicinali autorizzati rispetto all’anno precedente, anche il 2025 si avvia a confermare l’onda lunga dei nuovi farmaci, che con il via libera dell’EMA si apprestano a migliorare le prospettive di cura, soprattutto in campo oncologico e neurologico, anche se sui nuovi farmaci contro l’Alzheimer si registra una parziale frenata dell’Agenzia europea a seguito dei nuovi…

Leggi

Farmacie. Dall’analisi dei bisogni del territorio alla formazione, tutti i segreti di una performance di successo

L’indagine di Homnya in collaborazione con Pharma Data Factory, presentata a Cosmofarma, traccia l’identikit delle farmacie di maggior successo secondo parametri utili ad analizzarne nel dettaglio la performance Quali sono i fattori chiave di successo delle farmacie ‘high performing’? Quali le best practices e le strategie vincenti adottate da queste realtà? Quanto la cosmetica è un fattore chiave di successo?…

Leggi

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Il caregiving familiare è una realtà complessa, spesso invisibile, ma fondamentale per la qualità della vita dei pazienti affetti da linfoma. Il progetto di elaborazione sul ruolo del caregiver e sul ruolo che gli infermieri possono avere nel valorizzare questa figura, promosso dal Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL), in collaborazione con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche”,…

Leggi