Corte dei conti. Finanza regionale e sanità: lezioni dal triennio 2021-2024

La recente relazione della Corte dei Conti offre un quadro aggiornato della gestione finanziaria delle Regioni e delle Province autonome nel triennio 2021-2024, con un focus significativo sulla spesa sanitaria e sugli obiettivi di sostenibilità e coesione territoriale. Contesto economico e quadro finanziario Dopo la crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche globali, l’Italia ha registrato una crescita media annua del…

Leggi

HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità

Di fronte all’aumento dei nuovi casi di HIV, la Regione Campania riorganizza il percorso assistenziale con day service, pacchetti PACC e nuovi ambulatori: integrazione, appropriatezza e continuità di cura al centro del PDTA   Nel quadro dell’evoluzione dei modelli assistenziali per la gestione dell’HIV, anche la Regione Campania ha avviato una revisione sostanziale del proprio Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).…

Leggi

PNRR Missione Salute, GIMBE: “Al 2° trimestre 2025 rispettate tutte le scadenze… formali”

“Al 30 giugno 2025, per la Missione Salute del PNRR sono state raggiunte le quattro scadenze previste entro la fine del 2° trimestre di cui due europee. Tuttavia, a un anno dalla rendicontazione finale, al di là del rispetto formale delle scadenze e dell’incasso delle rate, la spesa effettiva delle risorse e l’avanzamento reale degli obiettivi procedono con estrema lentezza…

Leggi

Crea Sanità, le performance regionali

Non solo Livelli essenziali di assistenza per misurare l’universalità e l’equità del Servizio sanitario nazionale, ma i risultati raggiunti in una serie di indicatori selezionati di performance regionali, considerando per la prima volta, accanto ai parametri sanitari e sociali, anche la soddisfazione dei cittadini nelle diverse regioni italiane. ​ Il Crea Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata in…

Leggi

Innovazione in Sanità: al via la Call to Action di Federsanità

Parte la “Call to action” promossa dal Forum permanente dei Direttori generali di Federsanità nel percorso di avvicinamento al Trentennale della Confederazione che si celebrerà ad ottobre. In questo periodo storico in cui spesso il personale sanitario è carente, la popolazione anziana aumenta e con essa le patologie croniche, periodo in cui i grandi centri urbani soffrono l’eccessiva pressione nei…

Leggi

Fiaso, “Logos & Techne: “Presentata la piattaforma di open innovation NextHealth e lanciato l’Osservatorio sull’IA in sanità

Migliore (Fiaso): “Da Siracusa è iniziato un percorso concreto di innovazione per costruire una sanità più intelligente ed equa, appuntamento il 29 gennaio a Roma per la tappa conclusiva del Forum Fiaso” Si è concluso a Siracusa il Forum nazionale “Logos & Téchne”, promosso dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), un appuntamento che ha rappresentato un momento cruciale…

Leggi

Paolo Petralia (FIASO): “Per le malattie rare servono cura individuale, prossimità e Value-Based Healthcare”

Nell’ambito del percorso di approfondimento di SaniRare, Paolo Petralia – Vicepresidente vicario della FIASO e Direttore Generale dell’ASL 4 Liguria – ha delineato una visione avanzata e umana della presa in carico delle malattie rare. Tra personalizzazione dei percorsi, reti multi-livello e sanità di prossimità, emerge con forza la necessità di un approccio fondato sul valore   Dalla patologia al…

Leggi

Disponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa

È disponibile sul Portale della Trasparenza di AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (PNLA), istituita con l’art. 1 della Legge n. 107 del 29 luglio 2024. La Piattaforma, realizzata da AGENAS, ha l’obiettivo di monitorare su tutto il territorio nazionale i tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali, con particolare riferimento al rispetto dei tempi previsti dalle classi…

Leggi

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza rapidamente. Ma senza una programmazione strategica c’è il rischio concreto che il sistema sanitario reagisca in modo tardivo, con impatti su sostenibilità ed equità di accesso alle cure. Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 riconosce nello strumento dell’Horizon Scanning un elemento chiave per prevedere l’arrivo di nuove terapie e pianificare investimenti mirati,…

Leggi

Rapporto Vaccini Aifa: “Nel 2023 calo di segnalazioni degli eventi avversi”

Le segnalazioni di eventi avversi si riducono e il sistema di farmacovigilanza continua a funzionare con rigore e trasparenza. Sono questi i due punti salienti dell’ultimo Rapporto vaccini 2023 dell’AIFA, presentato a giugno 2025, che traccia il bilancio di due anni intensi di monitoraggio post-pandemia. Nel 2023 le segnalazioni relative a possibili eventi avversi da vaccino sono scese da oltre…

Leggi