La bozza del Piano che il Governo dovrà presentare tra meno di un mese non convince gli esperti che hanno partecipato al terzo Sanitalk. Entro il 30 aprile l’Italia dovrà consegnare all’Europa il proprio piano strategico per poter accedere al Recovery fund, un programma da 750 miliardi di euro per rispondere ai danni economici e sociali della pandemia. Al nostro…
LeggiCategoria: SaniTalk
Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di Sanitask
Vincere la resistenza al cambiamento per garantire maggiore equità di accesso al Ssn. Questo il Leit Motive del secondo Talk online di SaniTask. L’emergenza Covid ha spinto la sanità a muoversi in deroga a molte norme, in nome della velocità. Questo comportamento ha riacceso i riflettori sulla necessità di sburocratizzare l’intero comparto, pur senza sacrificare i necessari controlli. Sul come…
LeggiRiconoscere il ruolo del middle management e imparare a parlare la stessa lingua: il primo Live di SaniTask
Nel primo SaniTalk si è parlato del ruolo dei dirigenti sanitari, del rapporto con il territorio e della necessità della formazione, universitaria e non solo. Le criticità non riguardano solo gli aspetti economici, ma soprattutto quelli gestionali, che devono essere svecchiati alla luce anche dell’esperienza accumulata durante la pandemia. Ospiti in studio i componenti del Board Editoriale di Sanitask Conoscenza…
LeggiHealth Serie. Presa in carico dei pazienti fragili. La parole d’ordine è Distretto e formazione dei professionisti
“La sfida della presa in carico: Pdta 2.0, Usca, telemedicina, telecontrollo, FSE e ricetta dematerializzata” al centro della terza e ultima puntata di questa edizione di Health Serie dedicata al post covid. Il confronto ha visto protagonisti Manfellotto (Fadoi), Creazzola (Sifo), Frittelli (Federsanità Anci), Mangiacavalli (Fnopi), Vianello (Card), Belardinelli (Toscana) e Crisarà (Fimmg). La sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, intervenuta con un messaggio: “Il…
LeggiHealth Serie. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Il Covid ha dimostrato che la burocrazia si può snellire”
L’epidemia di Covid-19 ha rappresentato un dramma per l’Italia. Ma emerge sempre con più forza come l’emergenza sia diventata in qualche modo anche un’opportunità per il nostro paese. Se nella prima puntata di Health Serie, il format ideato da Quotidiano Sanità e Popular Science per approfondire le tematiche della sanità italiana, al centro di questa consapevolezza c’era la necessità di rafforzare la sanità territoriale e l’integrazione…
LeggiHealth Serie. Sileri: “Servono almeno 20-25 miliardi per recuperare i tagli del passato”
La Sanità italiana ha bisogno di investimenti. Già prima del Covid, con la scorsa manovra, avevamo messo la parola fine alla stagione dei tagli, stanziando risorse extra su edilizia e assunzioni. L’emergenza ha fermato questa opera di finanziamento costante, ma appena riusciremo ad avere più risorse a disposizione, una grossa fetta dovrà essere senza ombra di dubbio destinata alla sanità.…
Leggi