Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni di storia, visione e impegno nel promuovere l’integrazione sociosanitaria in Italia. L’evento ufficiale del trentennale si terrà il 20 e 21 ottobre 2025 presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia a Roma, offrendo un momento di confronto e riflessione sull’evoluzione del sistema salute e sulle sfide future. Obiettivi dell’evento…
LeggiCategoria: SaniPeople
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma una condizione costante con cui ogni professionista della sanità deve confrontarsi. Innovazione tecnologica, nuovi modelli organizzativi e sostenibilità del sistema salute richiedono oggi competenze aggiornate, visione strategica e una rinnovata capacità di dialogo tra discipline diverse. Come afferma la Presidente del Congresso, Barbara Rebesco, il farmacista ospedaliero non è più soltanto…
LeggiLa CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti. Anche per la Sanità digitale”. Lo sottolinea con forza Stefano Vianello, Presidente della Card Veneto, intervenuto al 24° Convegno dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, secondo cui “con gli investimenti del PNRR dovremo necessariamente operare un cambio di passo. In questo l’organizzazione distrettuale dovrà essere protagonista, oltre che fondamentale”.
LeggiXXIV Convegno AIIC. Come sarà l’ospedale del futuro?
“L’ospedale del futuro dovrà essere flessibile, modulare – anche perché il COVID.19 ci ha insegnato che può essere necessaria una riconfigurazione rapida dei posti letto – estremamente digitale, supportato dall’intelligenza artificiale, senza reparti predefiniti e accogliente, con tanto verde e con una forte impronta di sostenibilità”. Lo ha detto Giovanni Guizzetti (ingegnere clinico AIIC e direttore sociosanitario Asst Ovest Milanese,…
LeggiUbertazzo (Asl Roma 4): Se il cittadino fatica ad arrivare alle terapie, le terapie arrivano al cittadino
Un’Azienda sanitaria con un territorio estremamente vasto, con moltissimi piccoli comuni e orograficamente complesso, anche in termini di viabilità. Buona parte della Asl Roma 4 insiste su una realtà demografica, sociale e geograficamente complessa in cui le fragilità e le cronicità hanno spesso difficoltà ad accedere ai farmaci erogati dall’Azienda stessa. Grande successo quindi per il progetto raccontatoci da Loredana…
LeggiParisi (Aulss Euganea): Quando la “Nobile Arte” viene snaturata
La Medicina Interna, detta anche la “Nobile arte dell’approccio olistico” non è una specializzazione “generalista” bensì di ampia visione in un contesto di cura delle acuzie che oggi è stata ampiamente snaturata. Lo sottolinea Giancarlo Parisi, Direttore UOC Medicina Interna dell’Aulss 6 Euganea, secondo cui, a partire dalla pandemia, le medicine interne siano state considerate come dei veri “tappabuchi”, si…
LeggiBrigandì (SMI): Ruolo unico di medico del territorio per i Mmg
Mentre la Fimmg chiede la Conferma dell’attuale stato contrattuale di convenzione oggi previsto, “confermando l’assoluta contrarietà, nell’interesse dei cittadini e del SSN, alla trasformazione dei sistemi territoriali convenzionati verso la dipendenza o sistemi misti”, dal mondo della medicina generale si levano anche voci a favore della “dirigenza del territorio” sul modello spagnolo o portoghese. Lo ricorda Mario Brigandì, Responsabile medicina…
LeggiMennini SIHTA: Non è vero che stiamo disinvestendo, ma serve una seria programmazione per il futuro
Le cronache di queste settimane ci riportano continui allarmi sul depauperamente delle risorse destinate al SSN ma, secondo il Presidente della SIHTA Francesco Saverio Mennini, intervenuto al 44° Congresso SIFO in corso a Roma, le cose non stanno proprio così. Spartiacque di questa valutazione è la Pandemia e dal prima al dopo, secondo Mennini, l’incremento degli investimenti c’è stato eccome,…
LeggiMigliore (Fiaso): Farmacisti ospedalieri risorse strategiche per gestire innovazione
“La Responsabilità del farmacista ospedaliero e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie è strategica per far cambiare rotta al SSN”. Lo ha sottolineato Giovanni Migliore, Presidente Fiaso, a margine del 44° Congresso nazionale SIFO di Roma. La Fiaso e la Sifo convergono nella convinzione di quanto sia importante gestire, insieme a queste professionalità, un perimetro di managerialità che è fondamentale…
LeggiCavaliere (Sifo): Sanità italiana a un punto di svolta
Aperto a Roma il 44° Congresso nazionale SIFO. Levento, che quest’anno ha per titolo L’evoluzione del Servizio Sanitario tra innovazione e prossimità di cura, richiama da anni non solo i rappresentanti della professione, ma anche i maggiori esperti e manager del SSN per identificare in un lavoro collaborativo messaggi e soluzioni per sviluppare una migliore sanità italiana. “Il Congresso SIFO…
Leggi