Il progetto coinvolge le Amministrazioni locali in una ‘challenge’ per realizzare politiche attive sul tema. Obiettivo finale: sensibilizzare la popolazione over 65 e fragile Una “sfida” nazionale che parte dai territori per arrivare dritta al cuore degli anziani. Con la campagna “Ricordati di stare bene”, HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo e Federsanità – Confederazione delle Federsanità ANCI Regionali “mettono in gioco” i Comuni italiani, invitandoli a diventare…
LeggiSaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi
Grazie ai progressi della medicina e della presa in carico, l’aspettativa di vita dei malati rari è cresciuta fortemente. Portando, tuttavia, con sé i problemi legati all’invecchiamento, alla cronicità e alla comorbidità. Il tema al centro del secondo incontro del ciclo dei SaniTalk promosso da Homnya, con il contributo incondizionato di Sobi, e dedicato alle Malattie Rare. Ospiti Giuseppe Limongelli…
LeggiDall’Agenas il Report del 1° Sem. 2025 sul DM 77/2022
L’AGENAS rende disponibili i dati aggiornati del Monitoraggio del DM 77/2022. Si tratta di un’attività che vede la stretta collaborazione tra l’Agenzia, le Regioni/PP.AA. e il Ministero della salute al fine di monitorare lo stato di avanzamento della riforma dell’assistenza territoriale anche in considerazione degli obiettivi previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR. Come noto, infatti, gli obiettivi della…
LeggiIl CDM approva il DDL per il riordino della farmaceutica
Approvato in Consiglio dei Ministri il cosiddetto Testo unico della farmaceutica, una proposta normativa che punta a riorganizzare in maniera organica, razionale e coerente l’intero comparto legislativo in materia di farmaci. La normativa vigente, infatti, è da tempo caratterizzata da una forte frammentazione e stratificazione, che rende difficile non solo la gestione operativa da parte degli attori del sistema, ma…
LeggiMalattie rare. Bosio (Asst Rhodense): “La sfida organizzativa è portare la cura vicino ai pazienti”
La presa in carico delle persone affette da malattie rare è una delle sfide più urgenti per i sistemi sanitari nazionali e regionali. Un tema complesso, che non riguarda soltanto la diagnosi e la terapia, ma anche — e soprattutto — l’organizzazione dell’assistenza lungo tutto il percorso di vita del paziente. Ne ha parlato Marco Bosio, Direttore Generale di ASST…
LeggiSpesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”
Nel 2024 l’Italia si colloca al 14° posto tra i 27 Paesi europei dell’area OCSE per spesa sanitaria pubblica pro-capite e all’ultimo posto tra i Paesi del G7. La spesa sanitaria pubblica italiana si attesta al 6,3% del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) sia a quella europea (6,9%), con un gap complessivo rispetto ai Paesi europei di €…
LeggiApprovvigionamento dei farmaci e governance in sanità. Tre professioni dialogano sul codice degli appalti
Per comprendere l’impatto che il Codice degli Appalti ha ed avrà sui processi di approvvigionamento dei farmaci e riflettere sulle prospettive che il Dlgs 36/2023 offre alla stabilità complessiva del sistema delle cure, SIFO in stretta collaborazione con FADOI e FARE ha organizzato l’evento GOVERNANCE IN SANITA’: IL CONTRIBUTO MULTIPROFESSIONALE – Disponibilità, procedure d’acquisto, dell’approvvigionamento dei farmaci. Accessibilità ed Evoluzione del…
LeggiTelemedicina. Parte la Piattaforma nazionale. Il via libera dalla Conferenza Stato Regioni
Non più solo progetti pilota o sperimentazioni locali: la telemedicina entra ufficialmente nell’architettura del Servizio sanitario nazionale. Dalla Conferenza Stato Regioni è arrivato il semaforo verde al nuovo schema di decreto, messo a punto dal Ministero della Salute insieme al Mef e alla Presidenza del Consiglio, che fissa le regole che guideranno l’infrastruttura nazionale e quelle regionali, dalla gestione dei…
LeggiProfili sanitari delle Regioni e Province autonome: uno strumento per la conoscenza e la programmazione delle attività sanitarie
AGENAS rende disponibile la Piattaforma informativa “Profili sanitari delle Regioni e Province autonome” (anno 2023), uno strumento navigabile e interrogabile per la diffusione di informazioni e dati di organizzazione e di attività dei Servizi sanitari regionali, relative a soggetti pubblici e privati accreditati. La Piattaforma pubblica dati di livello regionale e infra-regionale e consente il confronto tra aree geografiche e tra…
LeggiCure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard
Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022. Sono i dati del Ministero della Salute che valuta annualmente l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni sanitarie che tutte le Regioni e Province Autonome devono garantire gratuitamente…
Leggi