Sergio Maria Molinari, Direttore di Distretto della Asp di potenza, racconta l’esperienza delle Usco per la presa in carico dei pazienti fragili. “Sin dall’istituzione delle unità speciali di continuità assistenziale (USCA), rese in Basilicata USCo (unità speciali Covid-19), è stata considerato il paziente fragile come il principale destinatario degli interessi dei colleghi chiamati a prestare servizio in questa nuova attività. Il modello organizzativo si è principalmente basato su telemonitoraggio ed automonitoraggio dei soggetti in carico ed ha prodotto risultati incoraggianti”. Soprattutto traguardando il futuro di un sempre maggior ricorso alla domiciliarità.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....