Per comprendere l’impatto che il Codice degli Appalti ha ed avrà sui processi di approvvigionamento dei farmaci e riflettere sulle prospettive che il Dlgs 36/2023 offre alla stabilità complessiva del sistema delle cure, SIFO in stretta collaborazione con FADOI e FARE ha organizzato l’evento GOVERNANCE IN SANITA’: IL CONTRIBUTO MULTIPROFESSIONALE – Disponibilità, procedure d’acquisto, dell’approvvigionamento dei farmaci. Accessibilità ed Evoluzione del…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Telemedicina. Parte la Piattaforma nazionale. Il via libera dalla Conferenza Stato Regioni
Non più solo progetti pilota o sperimentazioni locali: la telemedicina entra ufficialmente nell’architettura del Servizio sanitario nazionale. Dalla Conferenza Stato Regioni è arrivato il semaforo verde al nuovo schema di decreto, messo a punto dal Ministero della Salute insieme al Mef e alla Presidenza del Consiglio, che fissa le regole che guideranno l’infrastruttura nazionale e quelle regionali, dalla gestione dei…
LeggiProfili sanitari delle Regioni e Province autonome: uno strumento per la conoscenza e la programmazione delle attività sanitarie
AGENAS rende disponibile la Piattaforma informativa “Profili sanitari delle Regioni e Province autonome” (anno 2023), uno strumento navigabile e interrogabile per la diffusione di informazioni e dati di organizzazione e di attività dei Servizi sanitari regionali, relative a soggetti pubblici e privati accreditati. La Piattaforma pubblica dati di livello regionale e infra-regionale e consente il confronto tra aree geografiche e tra…
LeggiCure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard
Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022. Sono i dati del Ministero della Salute che valuta annualmente l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni sanitarie che tutte le Regioni e Province Autonome devono garantire gratuitamente…
LeggiMonitoraggio AIFA sui dati a consuntivo Gennaio-Dicembre 2024. Sforamento a 4 miliardi
Acquisiti dalle Regioni i dati di spesa definitivi, il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro. Un dato leggermente in salita rispetto ai 3,7 miliardi di euro di splafonamento del tetto calcolati a fine aprile scorso sulla base di dati ancora…
LeggiDisponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS un aggiornamento del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa
È disponibile sul Portale della Trasparenza di AGENAS un aggiornamento del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (PNLA) – istituita con l’art. 1 della Legge n. 107 del 29 luglio 2024 – inerente i dati relativi al mese di luglio 2025 – che si aggiungono a quelli già presenti relativi al periodo gennaio – giugno 2025. Si ricorda che…
LeggiCorte dei conti. Finanza regionale e sanità: lezioni dal triennio 2021-2024
La recente relazione della Corte dei Conti offre un quadro aggiornato della gestione finanziaria delle Regioni e delle Province autonome nel triennio 2021-2024, con un focus significativo sulla spesa sanitaria e sugli obiettivi di sostenibilità e coesione territoriale. Contesto economico e quadro finanziario Dopo la crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche globali, l’Italia ha registrato una crescita media annua del…
LeggiHIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
Di fronte all’aumento dei nuovi casi di HIV, la Regione Campania riorganizza il percorso assistenziale con day service, pacchetti PACC e nuovi ambulatori: integrazione, appropriatezza e continuità di cura al centro del PDTA Nel quadro dell’evoluzione dei modelli assistenziali per la gestione dell’HIV, anche la Regione Campania ha avviato una revisione sostanziale del proprio Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).…
LeggiPNRR Missione Salute, GIMBE: “Al 2° trimestre 2025 rispettate tutte le scadenze… formali”
“Al 30 giugno 2025, per la Missione Salute del PNRR sono state raggiunte le quattro scadenze previste entro la fine del 2° trimestre di cui due europee. Tuttavia, a un anno dalla rendicontazione finale, al di là del rispetto formale delle scadenze e dell’incasso delle rate, la spesa effettiva delle risorse e l’avanzamento reale degli obiettivi procedono con estrema lentezza…
LeggiCrea Sanità, le performance regionali
Non solo Livelli essenziali di assistenza per misurare l’universalità e l’equità del Servizio sanitario nazionale, ma i risultati raggiunti in una serie di indicatori selezionati di performance regionali, considerando per la prima volta, accanto ai parametri sanitari e sociali, anche la soddisfazione dei cittadini nelle diverse regioni italiane. Il Crea Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata in…
Leggi