Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di reddito e di salute prima e dopo che la pandemia Covid-19 sconvolgesse il nostro Paese. Destabilizzando molte certezze. Tra cui anche quella della inviolabile solidità delle opere di carità.
Related posts
-
Decessi 0-74 anni 2020: Campania e Sicilia si confermano le Regioni con la più alta mortalità
Facebook WhatsApp LinkedInNel 2020 le morti avvenute in Italia... -
AGENAS – MeS Scuola Superiore Sant’Anna: analisi delle prestazioni effettuate dal SSN per organizzare una completa ripartenza dei servizi
Facebook WhatsApp LinkedInL’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali... -
AIFA presenta il primo Rapporto OsMed su Importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano
Facebook WhatsApp LinkedInL’Agenzia Italiana del Farmaco ha presentato il...