Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di reddito e di salute prima e dopo che la pandemia Covid-19 sconvolgesse il nostro Paese. Destabilizzando molte certezze. Tra cui anche quella della inviolabile solidità delle opere di carità.
Related posts
-
Rapporto Ifel-Federsanità: verso un nuovo welfare di prossimità. crescono la spesa sociosanitaria e l’impegno dei comuni per i servizi sociali
Schillaci: “Il Rapporto “Salute e Territorio” rappresenta un punto... -
Il Rapporto OsMed 2024 dell’AIFA fotografa un sistema in equilibrio tra innovazione e sostenibilità: consumi costanti, spesa pubblica in aumento e forte eterogeneità regionale.
Stabili i consumi: quasi 2 dosi al giorno a... -
GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL
Secondo il disegno di Legge di Bilancio 2026, il...
