Vincere la resistenza al cambiamento per garantire maggiore equità di accesso al Ssn. Questo il Leit Motive del secondo Talk online di SaniTask. L’emergenza Covid ha spinto la sanità a muoversi in deroga a molte norme, in nome della velocità. Questo comportamento ha riacceso i riflettori sulla necessità di sburocratizzare l’intero comparto, pur senza sacrificare i necessari controlli. Sul come…
LeggiPoggi (Reg. Piemonte): “La burocrazia spesso serve a tutelare l’appropriatezza”
Secondo Laura Poggi, Resposnabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica della Regione Piemonte, la burocrazia non sempre è necessariamente un qualcosa da connotare solo negativamente. Spesso è necessaria per garantire appropriatezza e sostenibilità. Di certo una più diffusa digitalizzazione di molti processi aiuterebbe a velocizzare molti passaggi ma senza esasperazioni. Anche per il rinnovo di un piano terapeutico, il rapporto medico/paziente…
LeggiVelo (Usl Toscana Nord Ovest): “Contro la burocrazia innovazione e digitalizzazione. Non se… ma cosa, quanto e quando”
Silvia Velo, Direttore del Governo della spesa farmaceutica della Usl Toscana Nord Ovest ha pochi dubbi sul come governanre la burocrazia. Servono competenze professionali, naturalmente, ma anche e soprattutto innovazione nei processi e un’estesa digitalizzazione dei servizi.
LeggiPastorello (Asp Palermo): “Informatizzazione per agevolare cittadini e professionisti”
Maurizio Pastorello, Direttore del Dipartimento del farmaco della Asp di Palermo identifica nell’informatizzazione forse l’unica via per sburocratizzare il sistema. E se la Pandemia ha avuto anche qualche aspetto positivo, esso risiede proprio nell’aver dimostrato che è possibile digitalizzare bene e in poco tempo.
LeggiMalattie rare, OSSFOR: “Il riconoscimento dell’innovatività per i farmaci orfani”
I dati del Quaderno dell’Osservatorio Farmaci Orfani, presentato insieme a SIFO, mostrano come le terapie per malattie e tumori rari siano motore fondamentale dell’innovazione farmaceutica. Tra i nodi da sciogliere rimane però l’accesso regionale, che crea disparità tra pazienti, e il problema della sostenibilità di alcune terapie che in alcuni casi possono impattare significativamente sui budget delle aziende sanitarie, temi…
LeggiGigantelli (Card Puglia): “La burocrazia non è un demone ma il manager deve saper rivedere con senso critico cosa si fa”
Vincenzo Gigantelli, Presidente Card Puglia e Direttore del Dipartimento di Assistenza territoriale della Asl di Bari non ha dubbi: “Per ridurre la burocrazia inutile servono competenze manageriali, velocità di azione, stabilità di sistema e un’estesa informatizzazione dei servizi sanitari”. L’esperienza di sindaco ha insegnato molto: “Se avessi ascoltato ogni volta chi diceva che una cosa che era utile ai cittadini…
LeggiBartolini (Usl Umbria 2): “Competenza prima arma contro la burocrazia. Puntare su collaborazioni interprofessionali e interaziendali”
Le prospettive di una deburocratizzazione del sistema sono al centro del secondo mese di riflessioni di Sanitask che, sul tema, sta incontrando molti esponenti del management sanitario del Paese. Secondo Fausto Bartolini, Direttore del Dipartimento Assistenza Farmaceutica Usl Umbria 2, dove non è possibile incidere dal punto di vista normativo, le competenze di un management preparato possono aiutare a supplire…
LeggiRiconoscere il ruolo del middle management e imparare a parlare la stessa lingua: il primo Live di SaniTask
Nel primo SaniTalk si è parlato del ruolo dei dirigenti sanitari, del rapporto con il territorio e della necessità della formazione, universitaria e non solo. Le criticità non riguardano solo gli aspetti economici, ma soprattutto quelli gestionali, che devono essere svecchiati alla luce anche dell’esperienza accumulata durante la pandemia. Ospiti in studio i componenti del Board Editoriale di Sanitask Conoscenza…
Leggi16 Rapporto Crea Sanità: Oltre l’emergenza, una “nuova” vision del SSN
L’emergenza COVID-19 ha inevitabilmente creato consapevolezza su alcuni pregi, ma anche su alcuni significativi limiti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): limiti, peraltro, noti da tempo e persistenti a causa del fallimento di alcune azioni rimaste meramente sulla carta, quale quella del potenziamento dell’assistenza primaria. “Non si può pensare che l’inerzia delle politiche sanitarie sia casuale” recita il Rapporto “è, piuttosto,…
LeggiOrizzonte farmaci. AIFA pubblica il Rapporto 2021
Nel 2020 sono stati autorizzati a livello europeo 72 nuovi farmaci, di cui circa il 50% è rappresentato dai medicinali antineoplastici e immunomodulatori destinati al trattamento di alcuni tipi di tumori solidi (quali il tumore del polmone, della mammella e dell’ovaio) e del sangue (quali linfoma, leucemia e mieloma). Una percentuale rilevante riguarda i medicinali antinfettivi a uso sistemico, mentre…
Leggi